Ultimo aggiornamento 17 minuti fa S. Flavio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieMaiori festeggia la Patrona Santa Maria a Mare nella solennità dell'Immacolata

Storia e Storie

Chiesa, Maiori, Costiera Amalfitana

Maiori festeggia la Patrona Santa Maria a Mare nella solennità dell'Immacolata

Inserito da (admin), domenica 2 dicembre 2018 16:36:13

Il 29 novembre scorso, con l'inizio del Novenario, hanno preso il via i Solenni festeggiamenti in onore di S. Maria a Mare nella Solennità dell'Immacolata.

Da qualche anno a questa parte, la Festa si è arricchita di un elemento rilevante: l'esposizione dell'antica e miracolosa Statua lignea di S. Maria a Mare, Patrona della Città. Tale evento

si è svolto già nel 1958 e nel 1964, segno che la Città di Maiori ha da sempre considerato tale Solennità particolarmente rilevante per la sua profonda devozione mariana nei confronti dell'augusta Patrona, di cui nel 2019 ricorrerà il 250° Anniversario dell'Incoronazione da parte del Capitolo Vaticano, avvenuta il 13 Agosto 1769.

I festeggiamenti, però, entreranno nel vivo, domenica 2 dicembre, Prima domenica d'Avvento, quando, dopo la S. Messa delle 18, la Statua di S. Maria a Mare verrà esposta alla venerazione dei fedeli. Si prosegue, quindi, venerdì 7 dicembre, Vigilia dell'Immacolata, con il Rito del Lucernario, l'Annuncio della Festa e la S. Messa prefestiva alle ore 18. Alle 19, si terrà il Concerto dell'Immacolata a cura dell'Orchestra del Maiori Music Festival diretta dal M° Alexandre Cerdà Belda, con la partecipazione del Coro Polifonico della Collegiata "Ave Maris Stella" diretto dalla M° Yulia Zlydareva.

Sabato 8 dicembre, giorno della festa, l'intera città sarà svegliata alle 8 dalla dolce musica delle Zampogne e delle Ciaramelle "Symphonia" che allieteranno anche il pomeriggio festivo annunciando l'imminente arrivo del Natale. Alle 10, si terrà l'omaggio floreale della Città di Maiori al Monumento di S. Maria a Mare sul Lungomare e subito dopo si snoderà il corteo festante dei bambini verso la Collegiata, i quali omaggeranno la Statua della Madonna con un fiore; seguirà la S. Messa Solenne. A sera, alle 18, in Collegiata, verrà celebrato il Solenne Pontificale presieduto da S. E. Dom Michele Petruzzelli, Abate Ordinario della Badia della Ss. Trinità di Cava de' Tirreni, e subito dopo la Statua lignea di S. Maria a Mare verrà condotta in processione sul Sagrato della Chiesa, accolta dal suono festoso delle campane, dalla melodia delle Zampogne e da uno scenografico spettacolo pirotecnico al di sopra di Palazzo Mezzacapo, eseguito dalla Ditta "Pirotecnica Guadagno" di Maiori. Al rientro, la Statua verrà riposta nel suo trono abituale accompagnata dal suono degli zampognari.

 

Foto Copyright: Agostino Criscuolo

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 100440107

Storia e Storie

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Storia e Storie

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

Storia e Storie

L’Esercito Italiano compie 164 anni: dal 4 maggio 1861 al servizio della Nazione

«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....

Storia e Storie

La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno