Ultimo aggiornamento 9 minuti fa S. Domenico di Guzman

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieMaiori in festa per Santa Maria a Mare: partecipazione ed emozione alla processione dell'incoronazione [FOTO]

Storia e Storie

Appuntamento con la storia

Maiori in festa per Santa Maria a Mare: partecipazione ed emozione alla processione dell'incoronazione [FOTO]

Inserito da (redazionelda), giovedì 15 agosto 2019 16:37:48

di Donato Sarno

Il 13 agosto 1769 l'Arcivescovo di Amalfi Monsignor Antonio Puoti, in qualità di delegato del Capitolo Vaticano di San Pietro in Roma, incoronò nell'Insigne Collegiata di Maiori l'antica e miracolosa statua lignea di Santa Maria a Mare venuta dal Levante con due corone d'oro (una più grande per la Vergine ed una più piccola per il Bambino Gesù), elargite dallo stesso Capitolo per singolare privilegio. Il 13 agosto 2019, dopo esattamente 250 anni, Maiori ha rivissuto in modo intenso e partecipato quell'evento così importante per la sua storia.

Già di mattina Poste Italiane ha effettuato a memoria dell'anniversario uno speciale annullo filatelico, che ha visto un enorme concorso di persone ai banchetti installati in Corso Reginna. Alle ore 18.30 le due corone d'oro (quelle realizzate nel 1804, giacché le corone del 1769 furono purtroppo sacrilegamente rubate nel 1803), adagiate su di un cuscino rosso, sono state processionalmente portate, coll'accompagnamento della banda musicale di Minori, dalla chiesa di San Giacomo fino in Collegiata, per rievocare il loro arrivo nel lontano 1768; il corteo processionale è stato aperto da alcuni Cavalieri del Santo Sepolcro di Gerusalemme con i loro caratteristici mantelli e lo stesso Parroco Don Vincenzo Taiani, che portava, visibilmente commosso, il cuscino con le corone, indossava la mozzetta di tale Ordine Equestre, a cui è ascritto. In Collegiata le corone sono state consegnate simbolicamente alla Città di Maiori in persona del Sindaco Antonio Capone, in fascia tricolore, e da questi all'Arcivescovo di Amalfi Monsignor Orazio Soricelli.

Quindi, alle ore 19.00, alla presenza delle autorità civili e militari e di tanti fedeli, ha avuto inizio il solenne Pontificale, celebrato dall'Arcivescovo e da altri sacerdoti ed animato dai bellissimi canti del coro parrocchiale; il Vangelo è stato proclamato dall'antico pulpito ligneo, restaurato per l'occasione ed inaugurato due giorni prima, l'11 agosto 2019. Nell'omelia Monsignor Soricelli ha ricordato come si svolse l'incoronazione di 250 anni fa, lodando la fede che animava i Maioresi di quel tempo ed aggiungendo che tale fede può e deve diventare modello da seguire per i Maioresi di oggi. Al termine della Messa, Monsignor Soricelli ha impartito la Benedizione Papale con annessa indulgenza plenaria per i fedeli confessati e comunicati.

Subito dopo la statua di Santa Maria a Mare, collocata nel presbiterio sotto un artistico apparato realizzato dagli artigiani di Maiori, è stata dai portatori posta al centro del transetto; qui l'Arcivescovo, a memoria di quanto avvenne nel 1769, ha nuovamente incoronato la statua, ponendo le due corone d'oro, rispettivamente, sul capo della Madonna e di suo Figlio, mentre il coro - proprio come 250 anni fa - intonava il canto Ave, Maris stella. La serata è continuata con un evento davvero straordinario, mai in precedenza verificatosi e voluto proprio in occasione dell'anniversario: la processione con l'antica statua di Santa Maria a Mare fregiata delle due corone d'oro per il Corso Reginna, illuminato a festa, con la partecipazione di molte congreghe (di Maiori e di paesi vicini), dei Cavalieri del Santo Sepolcro, delle Suore Domenicane, di alcuni seminaristi della arcidiocesi, del clero, delle autorità, della banda musicale e da tante persone, maioresi e forestieri. Quando la venerata statua ha sostato presso la foce del fiume Reginna, guardando il mare da cui Ella venne nel 1200, si è svolto uno spettacolo pirotecnico. In piazza d'Amato Don Vincenzo Taiani ha recitato la supplica alla Patrona ed infine, rientrata la processione in Collegiata, dopo il canto del solenne Te Deum di ringraziamento, la statua è stata ricollocata sull'imponente tribuna dell'altare maggiore.

 

Il Comitato Festeggiamenti Civili, che si è impegnato per l'ottima riuscita della giornata, ha fatto ristampare, in occasione del 250° anniversario dell'incoronazione, sia un'antica immaginetta di Santa Maria a Mare sia una bella mattonella, da conservare entrambe a ricordo di una giornata davvero ben organizzata in onore dell'amata Patrona e ben riuscita, ricca di fede e di emozioni.

I festeggiamenti sono poi continuati, come da tradizione, il 14 agosto, con l'esposizione della statua dell'Assunta, la quale oggi 15 agosto sarà portata in processione per le strade di Maiori.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 1077119103

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno