Tu sei qui: Storia e StorieMaiori piange la scomparsa della Maestra Rita Di Frischia
Inserito da (Admin), mercoledì 2 giugno 2021 15:48:31
Lutto a Maiori per la scomparsa della Maestra Rita Di Frischia, aveva 81 anni.
Circondata dall'affetto delle persone amate si è spenta serenamente nella mattinata di oggi, mercoledì 2 giugno, ricongiungendosi al fratello Peppino, indimenticato professore di greco e latino al liceo classico di Amalfi.
Donna distinta, Maestra d'altri tempi, non si è mai sposata, dedicando la sua vita all'insegnamento. In tanti oggi la ricordano con affetto. Toccante il post pubblicato da una delle sue alunne, Miriam Bella: «Elegante, fine, sempre in ordine. Mai un solo giorno senza la messa in piega perfetta e il rossetto rosso, che rimetteva al suono della campanella, prima di uscire dall'aula.Le gonne al ginocchio, le camicette leggere e morbide sul corpo esile. La Maestra, anzi, la Signorina Rita Di Frischia, perché all'epoca era così che si chiamavano le donne single.La Storia e la Geografia le ho dimenticate, lei invece resterà impressa nella memoria del cuore. Oggi voglio immaginarla così, col suo specchietto da borsa, a ritoccarsi il rossetto prima di andare.»
I funerali si svolgeranno domanattina, giovedì 3 giugno, alle 9.30 nella Chiesa Madre dedicata a Santa Maria a Mare.
La redazione di Maiori News e di Positano Notizie partecipano al dolore della famiglia Di Frischia porgendo le più sentite condoglianze.
Fonte: Maiori News
rank: 109519103
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...