Tu sei qui: Storia e Storie“Malìe”, l’artista cavese Annamaria Panariello espone a Vietri sul Mare
Inserito da (redazioneip), mercoledì 20 febbraio 2019 13:27:30
Grande successo per la mostra "Malìe - Sirenae tra mito e leggenda" dell'artista cavese Annamaria Panariello, inaugurata il 16 febbraio a Corso Umberto 138 di Vietri sul Mare.
Curata da Antonella Nigro, la mostra, intitolata "Malìe - Sirenae tra mito e leggenda", presenta una splendida ricerca incentrata sull'iconografia di tali creature mitologiche che, protagoniste di narrazioni immortali che vanno dal viaggio di Giasone alla ricerca del vello d'oro all'Odissea di Omero, affollano, ancora oggi, le leggende delle coste del sud Italia, dando vita alle vicende della bella Leucosia, Partenope, Molpè e Lighea.
«Nell'opera dell'artista l'universo femminile con le sue possibilità creatrici, la sua infinita tenerezza, la sua misteriosa beltà è ampliato all'infinito, anche attraverso l'uso di rimandi speculativi quali le spirali segno di eterno ritorno, in una ricerca viscerale che, partendo dall'inconscio e dall'ancestralità, approda vivacemente nel contemporaneo. - scrive la professoressa Nigro, curatrice dell'evento - Modellare l'argilla diviene un "afflato d'amore" ove gli elementi primordiali della vita che concorrono alla fattura stessa dell'opera d'arte ceramica ovvero fuoco, acqua e terra, sono potentemente uniti nella creazione della bellezza e della denuncia d'ogni violenza. Un'arte cosmica, profondamente in ascolto d'una totalità silenziosa e della sua perfetta armonia».
Annamaria Panariello vanta una lunga e ricca carriera artistica con numerose esposizioni e premi in Italia e all'estero nelle quali si è distinta per un'originale creatività e per la bellezza delle proposte artistiche, ove il talento abbraccia una profonda conoscenza delle tecniche e dei materiali impiegati.
Fonte: Il Portico
rank: 102913107
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...