Tu sei qui: Storia e Storie“Malìe”, l’artista cavese Annamaria Panariello espone a Vietri sul Mare
Inserito da (redazioneip), mercoledì 20 febbraio 2019 13:27:30
Grande successo per la mostra "Malìe - Sirenae tra mito e leggenda" dell'artista cavese Annamaria Panariello, inaugurata il 16 febbraio a Corso Umberto 138 di Vietri sul Mare.
Curata da Antonella Nigro, la mostra, intitolata "Malìe - Sirenae tra mito e leggenda", presenta una splendida ricerca incentrata sull'iconografia di tali creature mitologiche che, protagoniste di narrazioni immortali che vanno dal viaggio di Giasone alla ricerca del vello d'oro all'Odissea di Omero, affollano, ancora oggi, le leggende delle coste del sud Italia, dando vita alle vicende della bella Leucosia, Partenope, Molpè e Lighea.
«Nell'opera dell'artista l'universo femminile con le sue possibilità creatrici, la sua infinita tenerezza, la sua misteriosa beltà è ampliato all'infinito, anche attraverso l'uso di rimandi speculativi quali le spirali segno di eterno ritorno, in una ricerca viscerale che, partendo dall'inconscio e dall'ancestralità, approda vivacemente nel contemporaneo. - scrive la professoressa Nigro, curatrice dell'evento - Modellare l'argilla diviene un "afflato d'amore" ove gli elementi primordiali della vita che concorrono alla fattura stessa dell'opera d'arte ceramica ovvero fuoco, acqua e terra, sono potentemente uniti nella creazione della bellezza e della denuncia d'ogni violenza. Un'arte cosmica, profondamente in ascolto d'una totalità silenziosa e della sua perfetta armonia».
Annamaria Panariello vanta una lunga e ricca carriera artistica con numerose esposizioni e premi in Italia e all'estero nelle quali si è distinta per un'originale creatività e per la bellezza delle proposte artistiche, ove il talento abbraccia una profonda conoscenza delle tecniche e dei materiali impiegati.
Fonte: Il Portico
rank: 102913106
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...