Tu sei qui: Storia e StorieMancanza ferri chirurgici Ospedale Cava: nota della A.O.U. Salerno
Inserito da (Redazione), martedì 31 ottobre 2017 11:52:06
La Direzione Generale dell'Azienda Ospedaliera e Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno in merito alle dichiarazioni del professor Domenico Lombardi, direttore dell'UOC di Chirurgia Generale, d'Urgenza e Pronto Soccorso dell'Ospedale Santa Maria dell'Olmo di Cava dei Tirreni, sulla carenza di strumentario chirurgico che lo avrebbe costretto ad utilizzare ferri di sua proprietà in sala operatoria, sottolinea quanto segue:
La Direzione Strategica, ha avviato questa mattina una indagine ispettiva avente ad oggetto le dichiarazioni rese a mezzo stampa dal professor Lombardi, a seguito della quale è emerso che solo in data 26 ottobre 2017 il Direttore Medico dell'Ospedale di Cava de' Tirreni, dottoressa Luciana Catena, ha ricevuto una mail dal professor Lombardi finalizzata al sollecito della fornitura di strumentario chirurgico, già precedentemente avviata, con aggiunta di nuovo strumentario. Non era stato, infatti, possibile perfezionare l'istanza, poiché, dopo avere inoltrato richiesta di acquisto, egli non si è mai peritato di sottoscrivere, con assunzione di specifica responsabilità, l'indispensabile relazione di conformità tecnica.
La procedura di acquisto, infatti, è stata avviata in tempi rapidi da parte degli uffici competenti; il Professore Lombardi, però, non ha tutt'oggi, benché sollecitato, espresso una propria valutazione di conformità dei dispositivi proposti da ditte diverse. Risulta, viceversa, che la relazione definitiva, più volte modificata dallo stesso professionista, non è stata sottoscritto neppure in occasione della convocazione dello stesso presso gli uffici aziendali competenti.
Fonte: Il Portico
rank: 106312106
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...