Tu sei qui: Storia e StorieMarco Pantani: quanto la corsa de "Il Pirata" si fermò a Cava de' Tirreni
Inserito da (redazioneip), mercoledì 17 marzo 2021 10:49:14
Marco Pantani è stato, senza ombra di dubbio, uno dei più grandi campioni del ciclismo italiano. Per "Il Pirata" (questo il suo storico soprannome) una carriera costellata da tanti successi, ma anche da cadute e gravi incidenti, come quello verificatosi nel lontano maggio 1997 a Cava de' Tirreni. Era l'anno del Giro d'Italia e Pantani, nonostante provenisse da un grave incidente (era stato investito da da un fuoristrada che viaggiava in senso contrario sulla sede di gara della Milano-Torino), figurò positivamente nelle prima tappe.
Tuttavia, un nuovo incidente lo estromise prematuramente dalla competizione: infatti, qualche giorno più tardi, nella tappa con partenza da Maddaloni e arrivo a Cava de' Tirreni, nella discesa del valico di Chiunzi, a poche decine di chilometri dal traguardo, un gatto bianco tagliò d' improvviso la strada ai corridori e il campione romagnolo sbattete contro il muretto a sinistra che limitava la carreggiata.
Aiutato dai compagni, il Pirata riuscì a concludere la tappa, ma gli esami in ospedale lo gelarono: lacerazione di un centimetro nelle fibre muscolari della coscia sinistra e versamento di sangue. L'amaro commento: «Avrei voluto essere battuto dagli avversari, invece ancora una volta mi ha sconfitto la sfortuna». Pantani abbandonò, così, la corsa.
Prima foto: Pantani dopo l'incidente;
Seconda foto: Pantani (a sinistra) insieme è al compagno di squadra Mario Traversoni verso il traguardo.
Fonte: Il Portico
rank: 101716103
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...