Tu sei qui: Storia e StorieMarco Pantani: quanto la corsa de "Il Pirata" si fermò a Cava de' Tirreni
Inserito da (redazioneip), mercoledì 17 marzo 2021 10:49:14
Marco Pantani è stato, senza ombra di dubbio, uno dei più grandi campioni del ciclismo italiano. Per "Il Pirata" (questo il suo storico soprannome) una carriera costellata da tanti successi, ma anche da cadute e gravi incidenti, come quello verificatosi nel lontano maggio 1997 a Cava de' Tirreni. Era l'anno del Giro d'Italia e Pantani, nonostante provenisse da un grave incidente (era stato investito da da un fuoristrada che viaggiava in senso contrario sulla sede di gara della Milano-Torino), figurò positivamente nelle prima tappe.
Tuttavia, un nuovo incidente lo estromise prematuramente dalla competizione: infatti, qualche giorno più tardi, nella tappa con partenza da Maddaloni e arrivo a Cava de' Tirreni, nella discesa del valico di Chiunzi, a poche decine di chilometri dal traguardo, un gatto bianco tagliò d' improvviso la strada ai corridori e il campione romagnolo sbattete contro il muretto a sinistra che limitava la carreggiata.
Aiutato dai compagni, il Pirata riuscì a concludere la tappa, ma gli esami in ospedale lo gelarono: lacerazione di un centimetro nelle fibre muscolari della coscia sinistra e versamento di sangue. L'amaro commento: «Avrei voluto essere battuto dagli avversari, invece ancora una volta mi ha sconfitto la sfortuna». Pantani abbandonò, così, la corsa.
Prima foto: Pantani dopo l'incidente;
Seconda foto: Pantani (a sinistra) insieme è al compagno di squadra Mario Traversoni verso il traguardo.
Fonte: Il Portico
rank: 103916105
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...