Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Romano martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieMario Schiavo, il "Cantore" di Ravello

Storia e Storie

Venti anni senza Mario Schiavo

Mario Schiavo, il "Cantore" di Ravello

Ricordando il maestro Mario Schiavo, scomparso il 3 gennaio 1998, un uomo che ha lasciato un segno indelebile nella storia di Ravello e della Costiera Amalfitana

Inserito da (Admin), venerdì 28 dicembre 2018 07:37:06

Sono trascorsi quasi 21 anni dalla morte del maestro Mario Schiavo, avvenuta il 3 gennaio 1998.

Il figlio Antonio inviò una lettera in cui ricordava il padre nel 2008, a 10 anni dalla scomparsa: "... Se c'è un'immagine che mi ritorna in mente sovente è quella di papà che, su una vecchia Olivetti, prepara appunti per le sue ricerche storiche e musicologiche. Che archivia, con precisione maniacale, centinaia di articoli di possibile interesse culturale. E momenti di creatività, al pianoforte, alternati alla preparazione delle lezioni per i suoi studenti. Già, i suoi studenti... Si parla di quarant'anni fa, ma il suo metodo di insegnamento di quella che si chiamava 'Educazione Musicale' aveva tratti di indiscutibile modernità didattica. Non era raro incontrarlo, infatti, sull'autobus per Amalfi, con, oltre alla sua inseparabile cartella, un registratore a bobine gigantesco per le lezioni sui suoni e le musiche della nostra terra. Oppure con un giradischi per l'introduzione degli alunni alla conoscenza della musica classica o una piccola pianola per i primi esercizi sulla tastiera. Un pioniere, insomma, come lo definiva Piero Farulli, il grande maestro della scuola di Fiesole con cui papà aveva studiato a Firenze e che lo onorava della sua amicizia. Ma prima di tutto: Ravello. L'amore disinteressato per il suo paese che voleva degno della sua nobile storia, meno provinciale nelle scelte culturali e artistiche, attento ad evitare inopinate colonizzazioni. E le felici intuizioni: sua l'idea della città della musica (questione tornata d'attualità), i progetti di delocalizzazione dei concerti, gli spettacoli teatrali come momento di aggregazione giovanile. Mise a disposizione di tutti i risultati dei suoi studi. Con genuina gratuità, felice solo di sapere (o sperare?) che ne avrebbero fatto buon uso. Non sempre è stato così!".

Mario Schiavo non era solo un insegnante ad Amalfi e un valente musicologo (a lui si deve la riscoperta di Antonio Tirabassi, al quale dedicò lunghe indagini e un prezioso saggio), ma anche un appassionato collaboratore a vari giornali, ultimo in ordine di tempo Il Duca di Luca Vespoli. Giornale di Positano e della Costa d´Amalfi.

Su Eco magazine (anno I n. 6), la vedova, Rosa Pagano, così lo descrisse a Rosamaria Cantarella: "Ovviamente, io lo ricordo come affettuoso marito e padre, visto che ho vissuto con lui per sessantaquattro anni, 52 di matrimonio e 12 di fidanzamento, tra vicissitudini tristi e gioie, ci siamo sempre rassegnati alla volontà di Dio, perché la sua fede era veramente incrollabile". Aveva combattuto sul fronte jugoslavo, scampando alla prigionia dopo l'8 settembre 1943. Tornato in patria, non aveva rinnegato le sue idee politiche, subendo di conseguenza l'emarginazione, che non lo risparmiò neppure quando fu eletto consigliere comunale. Militava nel Msi di Giorgio Almirante. Era tenace nel portare avanti le sue idee, ma sempre su un piano di lineare correttezza. Non si mostrava mai aggressivo. Dietro quel volto sottile e lo sguardo trasognato d'artista si celava un carattere schivo e riservato. Come dichiarò il nipote, Giuseppe Palumbo, sempre su Eco magazine (anno I n. 7), a lui si deve la proposta di far acquisire al comune la Villa Cimbrone, cosa poi non avvenuta. Vittima di "episodi di tracotanza, di prevaricazione", finì col ritirarsi a vita privata, continuando però a dedicarsi ai suoi studi e alla sua musica: non solo quella con la M maiuscola, ma motivi semplici, orecchiabili. "Raviello", ad esempio, composta su testo di Domenico Del Pizzo, è diventata nel tempo un vero e proprio inno della cittadina della costa: "Raviello è na canzone / ca Rufolo e Cimbrone / cantano, doce doce / co´ nu felillo ‘e voce!". "Motivi - sottolinea Enzo Del Pizzo (èCostiera, anno VII n. 1) - che tanti e tanti giovani, di più generazioni, hanno cantato un po' dovunque. Non c'è stata escursione del Gruppo Folk di Ravello (formatosi negli anni 30) che non abbia eseguito motivi del maestro Schiavo. Ho ben presente nella memoria la sua amarezza quando scoprì che una canzone, in gara a Sanremo, ricalcava le note di una sua composizione. Avevo un buon rapporto con lui. Mi stimava, mi dava consigli. Nel 1970, sulla rivista Silarus, recensì il mio libro di poesie "Acquamorta". Gli sono rimasto grato per l'attenzione e l'apprezzamento. Non riesco a capire perché Ravello non lo abbia onorato con una manifestazione ufficiale nel decimo anniversario della scomparsa. E perché non si faccia nulla per acquisire al patrimonio pubblico il suo imponente archivio, di notevole interesse." Come riferito dalla vedova, il maestro "aveva catalogato tutto, tra cui migliaia e migliaia di articoli di giornali da tutto il mondo che parlano di Ravello e tutti gli articoli che parlano di musica, di ogni tipo, tutti elencati per nome, numero e cartella".

Indirizzandogli l'estremo saluto, in quel triste gennaio del 1998, il sindaco Imperato disse: "Con lui se ne va una memoria storica della nostra città, ma egli lascia un patrimonio culturale preziosissimo e ordinatissimo che sicuramente i figli, non meno sensibili, metteranno a disposizione di quanti vorranno far tesoro del suo sapere".

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 100912102

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno