Tu sei qui: Storia e StorieMarito e moglie muoiono a poche ore di distanza: il post struggente di Aequa News
Inserito da (Admin), giovedì 25 marzo 2021 19:50:13
Marito e moglie morti di covid a poche ore di distanza: il virus ha negato anche l'ultimo abbraccio!! La storia di Nunzio e Carmela, coppia ticcianese strappata alla vita dalla violenza della Covid.
Sono morti durante la notte a distanza di poche ore l'uno dall'altra dopo una breve battaglia contro la malattia. È tragico che l'ultimo saluto si può darlo solo abbracciando una foto. Dopo una vita spesa insieme, sono stati costretti a separarsi per sempre da questo mondo. Una morte che getta nello sconforto la famiglia della coppia, l'intera popolazione di Ticciano (piccola frazione di Vico Equense, ndr) e i tanti che conoscevano Nunzio e Carmela.
Insomma un anno trascorso senza abbracci, senza strette di mano, senza baci, fino alla fatidica notte, quando il COVID ha deciso di portarli via permettendo solo un veloce saluto.
È difficile trattenere le lacrime, ma anche la rabbia è tanta. È tanta se pensiamo che le persone più colpite sono le stesse che andrebbero più protette; è tanta se pensiamo alla solitudine degli anziani, chiusi in casa, stretti nella morsa della paura; è tanta se pensiamo che si debba morire in un letto di casa o d'ospedale senza l'affetto e il sostegno di un caro; è tanta se pensiamo all'impotenza di chi è fuori ad aspettare... che non squilli mai quel telefono per ricevere la notizia più brutta.
La sofferenza è tanta se pensiamo che vi siete spenti con la voglia di ricevere quell'abbraccio che non siete purtroppo riusciti ad ottenere.
Fonte: Aequa News - Vico Equense
Foto: Sabine van Erp
Fonte: Positano Notizie
rank: 107611107
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...