Tu sei qui: Storia e StorieMassimo Capodanno festeggia a Positano il suo 76° compleanno /Foto
Inserito da (Admin), mercoledì 21 ottobre 2020 17:44:30
E' il nostro riferimento giornalistico per eccellenza, dotato di stile, pungente ironia e, soprattutto, di un occhio professionale in grado di percepire immediatamente quando un'immagine diventa notizia. Massimo Capodanno, il cui obiettivo ha catturato istanti in ogni angolo del pianeta, fotografo ANSA professionista, innamorato da sempre della Costa d'Amalfi e di Positano, oggi festeggia il suo 76° compleanno.
Ad informare gli amici più distratti è lo stesso Max che con un "dolce" post ha ringraziato la Pasticceria di Angelo Collina per la strepitosa torta: «Che bello ricevere un dono così speciale. Grazie Angelo e famiglia Vi Voglio Bene. Squisito, insuperabile, da svenire di goduria. Mi avete fatto ricordare una scena del film "C'era una volta l'America" dove il ragazzino per di fare l'amore con la bella del quartiere le porto una charlotte russa , ma aspetta e spera preferì di papparsela lui e filare via.. ahahah»
Luigi Pirandello diceva "Guai a chi non sa portare la sua maschera" mentre Oscar Wilde asseriva che "spesso una maschera ci dice più di un volto" e il nostro amico Massimo non poteva che ringraziare con una foto di straordinaria bellezza, in compagnia della sua reflex e di una famosa maschera della tradizione napoletana: «Grazie di cuore per la grande manifestazione d'affetto. Vi Voglio Bene.»
E noi ricambiamo il tuo affetto, caro Massimo, stringendoti virtualmente in un abbraccio ed augurandoti un felice buon compleanno.
Fonte: Positano Notizie
rank: 103311109
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...