Tu sei qui: Storia e StorieMaxi vincita al Lotto: una quaterna che vale 235mila euro
Inserito da (admin), venerdì 26 ottobre 2018 16:40:55
A darne notizia è, come al solito, Il Vescovado (il giornale on line della Costa d'Amalfi). Una vincita da 235.000 euro in un solo colpo per un fortunato giocatore di bancolotto che ieri (25 ottobre) ha centrato una quaterna presso la ricevitoria - tabacchi da Jack a Minori.
Il colpaccio con la giocata dei numeri 83 - 90 - 21 - 78 sulla ruota di Napoli - su un biglietto di cinque numeri - con una puntata di venti euro complessivi, con la quale ha ottenuto, inoltre, quattro terni e sei ambi.
Nella Città del Gusto c'è tanta curiosità, sia per il notevole importo che per conoscere l'identità dello scommettitore baciato dalla dea bendata che vede cambiare in meglio la propria vita da un giorno all'altro.
Siamo andati a trovare il simpatico Jack che, come potrete immaginare, non ci ha rivelato l'identità del vincitore. Tra una chiacchiera e l'altra, anche sulle passate vincite, ci ha confessato di conoscere l'identità del vincitore e che lo stesso..... ha i capelli bianchi. Un chiaro riferimento all'età del fortunato vincitore e al sesso.
A Minori impazza il toto fortuna ma, come è importante ricordare, bisogna giocare responsabilmente evitando di affidare alla cieca fortuna la sorte della propria vita.
Fonte: Positano Notizie
rank: 108322107
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...