Tu sei qui: Storia e StorieMedaglia d'onore al cavese Antonio Troiano
Inserito da (redazioneip), martedì 23 gennaio 2018 13:30:24
Ieri mattina, presso il Convitto Nazionale Tasso di Salerno, il Prefetto Salvatore Malfi, affiancato dai sindaci delle città di residenza degli insigniti ha consegnato le medaglie concesse dal Presidente della Repubblica a cittadini internati nei lagher nazisti. Il Prefetto e il vicesindaco di Cava de' Tirreni, Enrico Polichetti hanno consegnato l'alto riconoscimento al cavese Gaetano Troiano, figlio di Antonio, nato a Cava de' Tirreni il 27 ottobre 1919, chiamato alle armi in Aviazione nel mese di maggio del 1940, catturato dai tedeschi a Pola e deportato in un campo di concentramento a Buchenwald in Germania dove è rimasto prigioniero fino al 1945, data in cui fu liberato dai russi. Collocato in congedo, fece ritorno a Cava de' Tirreni dove è morto nel maggio del 2013.
Le altre medaglie d'onore sono state consegnate alla memoria del Rosario Angione nato a Laurino il 12 maggio 1922, chiamato alle armi quale soldato del 3° Reggimento Artiglieria, Divisione Fanteria, Gruppo Autieri, fu catturato dai tedeschi e deportato in un lager nazista a Brenna in Alta Slesia, una cittadina che dista circa 70 Km. da Auschuitz. Il 13 febbraio del 1945, la baracca ove era rinchiuso insieme ad altri 13 prigionieri, fu cosparsa di benzina e appiccato il fuoco. Morirono tutti carbonizzati tra atroci sofferenze e alla memoria di Raffaele Sirica, nato a Sarno il 9 marzo 1916, soldato di leva nel 1937 fu richiamato alle armi il primo maggio del 1940 per partecipare alla Campagna Italiana di Grecia. Il 13 settembre 1943 fu catturato dai tedeschi, condotto in Germania e costretto ai lavori forzati. Rimase prigioniero fino all'8 maggio 1945 quando fu liberato dalle Forze Alleate. Collocato in congedo fece ritorno al suo paese dove è morto l'8 marzo del 1997.
Fonte: Il Portico
rank: 101126101
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...