Tu sei qui: Storia e StorieMeraviglia Tramonti: dove il vino è poesia della terra. L'omaggio ai grandi contadini [VIDEO]
Inserito da (redazionelda), venerdì 8 novembre 2019 20:52:37
Come se fosse un sogno, intenso. Come la più vera delle storie, fatta di colori ed emozioni. Contraddistinta da profumi e sguardi, pieni di parole che si rincorrono e compongono melodie: perchè è tutto lì, in quelle Terre che producono amore. A Tramonti, terra generosa, dove il coraggio ha preso il sopravvento e la paura non ha spazzato via le foglie di quei vigneti che la rendono preziosa e rara. Il sole le accarezza piano da un po' di anni a questa parte, e le rinvigorisce. Il vento sparge la speranza, quella di un Sud che vince e conquista.
Nel nostro viaggio a Tramonti, tra i vigneti della Tenuta San Francesco, andiamo alla scoperta di una storia straordinaria: quella di tanti contadini che hanno conservato e tutelato questo territorio regalandoci un museo vivente della storia del vino.
In questo luogo dell'anima, il dottore Gaetano Bove e i suoi soci hanno vinto la sfida di tradizione e passione, del cuore. Qui, dove il vino è poesia della terra.
Nel videoclip che vi proponiamo le immagini e le parole diventano pura emozione: l'essenza di Tramonti, i suoi incantevoli paesaggi, la sua storia, racchiusi in dieci minuti di poesia.
Buona visione!
>Leggi anche:
Fonte: Il Vescovado
rank: 1037129108
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...