Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Atanasio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieMercoledì delle Ceneri, comincia oggi la Quaresima con le sue tradizioni

Storia e Storie

Mercoledì delle Ceneri, comincia oggi la Quaresima con le sue tradizioni

Inserito da (redazionelda), mercoledì 6 marzo 2019 09:05:38

«Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai». Con questa citazione comincia oggi, Mercoledì delle Ceneri, la Quaresima, il periodo penitenziale di quaranta giorni che precedono la Pasqua cristiana. Durante le semplici ma coinvolgenti liturgie delle ceneri, il parroco imporrà della cenere sul capo dei fedeli per incoraggiarli all'impegno penitenziale del tempo di Quaresima, ma soprattutto per rammentare loro la caducità della vita terrena.

Oltre a "passione" la Quaresima è sinonimo di "tradizione". Il giorno seguente il Carnevale, (dal latino carnem levare - togliere la carne) non è possibile cibarsi di carne per tutto il periodo "di magro" della Quaresima.

I quaranta giorni di astensione da carni animali ha portato, i nostri avi, ad una elaborazione di una cucina più magra, particolarmente fantasiosa e saporita; per questo tipo di necessità sono nati numerosi piatti della nostra cucina tradizionale.

Per rispettare appieno i quaranta giorni di digiuno, fino alla seconda metà del secolo scorso, dopo la cena del martedì grasso, si usava sgrassare, con cenere e limone, tutte le stoviglie presenti in casa, così da ripulirle da eventuali depositi animali giacché sino a quel giorno abbondava la carne di maiale. Perfino labbra e denti venivano lavati col limone. Tutto questo allo scopo di rispettare fedelmente il digiuno e di non commettere peccato, ulteriore testimonianza della profonda fede e del timore di Dio, radicata un tempo.

Simpatica usanza della Quaresima è senza dubbio quella del fantoccio di stoffa con i caratteri della donna anziana, unito ad una patata nella quale sono infilzate sette penne di gallina vecchia che non produce più le uova. Sospeso all'esterno delle abitazioni - a Ravello pare che soltanto Annamaria Amato (di mastro Ciccio, nella foto in basso) osservi questa antica tradizione -, le sue penne, una per ogni venerdì, vengono estratte e bruciate. Nel giorno del Venerdì Santo, infine, questa simbolo viene interamente arso con l'ultima penna rimasta conficcata nella patata. Tutti i riferimenti mitologici di questo rito sono connessi con i simboli della morte: un fantoccio di stoffa con i caratteri della non prolificità recante le penne di un animale improduttivo.

E' indispensabile comprendere il presente e scoprire chi siamo, partendo dal passato, attraverso la conoscenza delle nostre abitudini, nei riti, nelle ricorrenze, nelle usanze popolari. Le tradizioni sono saperi trasmessi di generazione in generazione e noi, anche nell'era della globalizzazione, abbiamo il dovere di salvaguardare quell'immenso patrimonio di usi e costumi tramandatici dai nostri avi.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107872105

Storia e Storie

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Storia e Storie

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno