Tu sei qui: Storia e Storie«Mi ha salvato il Grecale», Ferdinando “’O Carcerat’” torna a Maiori e racconta i suoi 5 giorni in mare
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 4 novembre 2020 18:19:10
«"Mosè" non ce l'ho più... Con Mosè sarebbe stato diverso, lui era il re del mare». Esordisce così Ferdinando Esposito nel raccontare i suoi 5 giorni in mare a Marcello D'Amato.
Sì perché oggi "'o carcerat'" è tornato a Maiori, dopo un breve ricovero precauzionale a Capri e si è concesso un bel piatto di gnocchi alla sorrentina al ristorante "La Vela" di Maiori, con la sua consorte.
Ritrovato ieri a largo di Capri, ha spiegato a Marcello come è riuscito a mantenersi non troppo lontano dalla costa dopo che il motore del suo piccolo scafo di 5 metri, alias "Balena Bianca", era rimasto a secco di carburante.
Trascinato dalle onde del mare, Ferdinando ha lottato con tutte le sue forze e ha aguzzato l'ingegno, com'è abituato a fare data la sua esperienza da pescatore.
«Ho spezzato un'asta di legno e l'ho legata alla pala di un remo da canotto in plastica, per usarla come un timone», ha spiegato. In questo modo, è riuscito a orientare lo scafo spinto dal vento.
«Alla fine non mi sono salvato io, è stato il vento di Grecale che mi ha salvato», ha detto con modestia. Poi, quando, sfinito per lo sforzo, stava per mollare, è stato avvistato da un'imbarcazione di passaggio che lo ha portato con sé.
Leggi anche:
Si allontana con la barca e non fa ritorno. A Maiori si cerca Ferdinando Esposito, "‘O Carcerat'"
Maiori: Ferdinando è stato ritrovato al largo di Capri, sta bene
Fonte: Maiori News
rank: 107154104
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...