Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Domenico di Guzman

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieMinistro Tria a Ravello incontra Premio Nobel Economia Edmund Phelps

Storia e Storie

Ministro Tria a Ravello incontra Premio Nobel Economia Edmund Phelps

Inserito da (Redazione), mercoledì 5 giugno 2019 15:24:36

Il Ministro dell'Economia Giovanni Tria ha approfittato della presentazione della rivista 'Rassegna Economica" svoltasi ieri a Napoli e la partecipazione alla ICABR 2019 in corso di svolgimento all'auditorium di Ravello, per concedersi qualche giorno in Costiera Amalfitana. Non una pausa di solo piacere, ma l'occasione per incontrare il Premio Nobel per l'economia Edmund Phelps, in vacanza proprio a Ravello. Tra i due c'è una vecchia amicizia: Phelps ha insegnato alla Facoltà di Economia dell'Università di Tor Vergata negli anni Ottanta e Tria è stato suo studente.

E stamani il Ministro, dopo aver trascorso la notte in un noto albergo sulla costa, ha raggiunto, assistito dagli uomini della sua scorta, l'economista statunitense a Villa Cimbrone, dov'era di stanza.

Dopo una passeggiata al balcone dell'infinito, i due si sono intrattenuti in una sala dell'hotel a cinque stelle. Tria e Phelps hanno discusso a lungo, dov'è stata garantita massima riservatezza. Poi, intorno a mezzogiorno, insieme alle rispettive moglie hanno lasciato l'eremo per altra destinazione sulla Costiera Amalfitana dove trascorreranno le prossime ore.

Lo scorso anno Phelps spiegò cosa può fare Tria contro la fuffa anti europeista

"Sicuramente l'Europa non è un attore nell'arena dell'innovazione - ha spiegato lo scorso anno a Roma il Nobel per l'Economia -. Era una fonte di notevole innovazione negli anni 50 e 60, ma da quel periodo il tasso di innovazione è sceso gradualmente e dagli anni 70-80 l'innovazione è diventata sempre più debole. Molta dell'innovazione che adesso si vede è importata dagli Stati Uniti, ma anche da noi l'innovazione indigena è andata declinando a partire dagli anni ‘70. E' un fenomeno che riguarda l'intero occidente". Al di là di tante spiegazioni economiche, secondo Phelps ciò che più ha influito è stato soprattutto un cambiamento culturale che ha visto affievolirsi i valori di una società moderna e dinamica come l'individualismo e la competizione a favore di quelli di una società corporativa come il solidarismo e la protezione.

"Il desiderio di protezione sociale è dilagante in tutto l'occidente - sottolineava Phelps -, si vogliono chiudere i confini agli immigrati, ma anche le aziende e i quartieri. Le persone non vogliono che gli stranieri vengano assunti al posto dei nativi o che vengano ad abitare vicino casa. E poi le imprese chiedono protezione dalla concorrenza straniera.". E questa richiesta di protezione ha un impatto sulla crescita? "E' una delle forze che operano nel rallentamento dell'innovazione e della produttività totale dei fattori e di conseguenza sul rallentamento sui salari". Nel libro "Mass flourishing" lei propone un'idea di innovazione che nasce dal basso e dal mercato, ma la visione della maggioranza di governo italiana è opposta, ha un approccio top-down che si basa sulla figura dello "stato imprenditore". "Più che un'idea è un incubo", disse sorridendo l'economista americano. Perché, lo stato italiano non può fare innovazione? "Certo che no, è già difficile per il settore privato creare innovazione. Ma immaginare che le persone nel settore pubblico, che sono completamente tagliate fuori dall'economia, possano innovare è una grottesca assurdità".

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 105223108

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno