Tu sei qui: Storia e StorieMinnie Minoprio, la showgirl che scandalizzò la festa della Madonna dell'Olmo
Inserito da (redazioneip), lunedì 12 febbraio 2018 10:58:09
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha voluto ricordare lo scandalo di Minnie Minoprio verificatosi, nel 1978, alla festa della Madonna dell'Olmo.
La sera del 10 settembre 1978 (terzo giorno dei festeggiamenti della patrona del comune di Cava de' Tirreni tenutisi dal 8 al 12 settembre) era in programma lo spettacolo della show girl Minnie Minoprio, che doveva esibirsi sulle note della "Vedova allegra". Luogo predestinato all'evento era un palco allestito alle porte del palazzo vescovile. Minoprio, insieme ad altre ragazze, si presentò provocante e ricoperta solo da una calza a rete. Lo spettacolo fece indignare il vescovo Alfredo Vozzi che, l'11 settembre, fece tappezzare il comune con un manifesto nel quale denunciava il tradimento fatto dal Comitato dei festeggiamenti alla fiducia e alla stima dell'autorità ecclesiastica.
Gli accusati erano due: don Lorenzo D'Onghia, parroco della Madonna dell'Olmo e il comitato organizzatore della festa che aveva ingaggiato la Minoprio con un cachet di 2.400.000 lire. Il primo disse che era stato ingannato e che lui credeva che "Minoprio fosse un uomo", mentre il comitato passò la colpa all'impresario della showgirl, il quale che si difese definendo la performance adatta per una festa religiosa.
La città si divise in due fra i sostenitori della show girl e coloro che condivisero l'indignazione del vescovo. L'episodio, comunque, fece scalpore e nello stesso periodo moltissime e famose testate giornalistiche (Il Corriere della Sera, La Stampa, Il Mattino, Il Roma e Il Pungolo e il Castello) diffusero la notizia.
Fonte: Il Portico
rank: 103950104
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...