Tu sei qui: Storia e StorieÈ morto Gino Strada. Il fondatore di Emergency aveva 73 anni
Inserito da (Maria Abate), venerdì 13 agosto 2021 14:32:36
È morto, all'età di 73 anni, Gino Strada. Nato a Sesto San Giovanni nel 1948, chirurgo di guerra per il Comitato internazionale della Croce Rossa in scenari come l'Afghanistan e la Somalia, ha fondato Emergency nel 1994 con la moglie Teresa Sarti.
«Difendere l'uomo e la sua dignità sempre e dovunque. Questa la lezione più bella di Gino Strada che non dobbiamo dimenticare mai. La mia vicinanza ai suoi cari e a tutta Emergency», ha dichiarato il Ministro della salute, Roberto Speranza, dopo aver appreso della sua morte.
A darne notizia fonti vicine alla famiglia secondo cui, apprende l'AGI, il chirurgo al momento del decesso si trovava in Normandia. Proprio oggi sul quotidiano La Stampa era uscito un articolo a sua firma sull'avanzata dei talebani in Afghanistan.
«Amici, come avrete visto il mio papà non c'è più. Non posso rispondere ai vostri tanti messaggi che vedo arrivare, perché sono in mezzo al mare e abbiamo appena fatto un salvataggio. Non ero con lui, ma di tutti i posti dove avrei potuto essere...beh, ero qui con la "ResQ" a salvare vite. È quello che mi hanno insegnato mio padre e mia madre», ha scritto poco fa la figlia Cecilia Strada.
Nel tardo pomeriggio è arrivato anche il cordoglio del governatore della Campania Vincenzo De Luca: «Con l'improvvisa scomparsa di Gino Strada l'Italia perde una personalità che ha speso tutta la sua vita a difesa dei diritti umani fondamentali, in particolar modo attraverso la cura delle vittime civili delle guerre. Lo ricordiamo per questo con grande stima ed enorme rispetto. Le nostre condoglianze alla famiglia e a tutta la comunità di Emergency di cui Gino Strada è stato fondatore e che, siamo certi, continuerà la sua opera in nome dei valori di umanità e solidarietà».
Fonte: Positano Notizie
rank: 106911106
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...