Tu sei qui: Storia e StorieMorto Mons. Giovanni Marra: fu Arcivescovo titolare di Ravello dal 1989 al 1997
Inserito da (Redazione), giovedì 12 luglio 2018 21:27:59
È morto a 87 anni monsignor Giovanni Marra, arcivescovo emerito dell'Arcidiocesi Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela. Nato a Cinquefrondi, in provincia di Reggio Calabria, dopo aver studiato filosofia e teologia nel Pontificio Seminario Regionale Pio XI di Reggio, nel 1952 si è trasferito a Roma dove ha conseguito il Dottorato in Diritto Canonico presso la Pontificia Università lateranense. Il 19 settembre del 1953 ha ricevuto l'ordinazione sacerdotale.
Il 14 novembre 1989, contestualmente alla nomina a Ordinario Militare per l'Italia, diveniva Arcivescovo titolare di Ravello. Durante l'ordinariato militare ha curato l'assistenza dei nostri contingenti in missione all'esterorecandosi nel Golfo Persico, in Albania, in Libano, in Somalia, in Mozambico, nel Sinai, in Cambogia.
Conservò il titolo dell'antica diocesi di Ravello fino al 21 giugno 1997, a seguito della presa di possesso canonico dell'arcidiocesi messinese. Nominato amministratore apostolico nel 2006 ha concluso il suo mandato nell'arcidiocesi l'anno dopo. Dal 3 gennaio del 2007 era anche membro della Congregazione per i Vescovi su incarico di Papa Benedetto XVI.
s.a.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 104730108
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...