Ultimo aggiornamento 7 minuti fa S. Gaetano sacerdote

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieÈ morto padre Marciano Morra, l'ultimo frate ad aver vissuto accanto a San Padre Pio

Storia e Storie

San Giovanni Rotondo, Pietralcina, Padre Pio, San Pio, Necrologi, Fede Cristiana, Religione

È morto padre Marciano Morra, l'ultimo frate ad aver vissuto accanto a San Padre Pio

Lo storico segretario dei Gruppi di preghiera di Padre Pio ha dedicato la sua vita alla diffusione dell'eredità del Santo di Pietralcina

Inserito da (Admin), domenica 17 gennaio 2021 22:52:19

«E' con grande tristezza che oggi al monastero di San Giovanni Rotondo in Italia, padre Marciano Morra è venuto a mancare. Fu l'ultimo frate vivente ad aver vissuto accanto a San Padre Pio. Sono stato fortunato ad aver incontrato più volte Padre Marciano e in un'occasione speciale in cui sono stato nominato Araldo di Padre Pio. Mi mancherà sentire la tua voce quando ti chiamerei la mattina presto. Ma ora sei ricongiunto a Padre Pio ❤️ Grazie Padre Marciano 🙏.» Sono le vive parole di commozione, tradotte dall'inglese, apparse sul profilo social di Gennaro Contaldo, Chef di fama internazionale che ha così informato i suoi follower della triste notizia.

Frate Marciano Morra era nato il 16 febbraio del 1929 a Monteleone di Puglia, la sua è stata una missione iniziata fin da giovanissimo. Il 15 settembre 1946 vestì l'abito religioso e il 16 settembre dell'anno seguente emise la professione temporanea dei voti, che confermò per tutta la vita l'8 dicembre 1950.

Per 18 anni - dal 1995 al 2013 - fr. Marciano Morra fu segretario dei Gruppi di Preghiera di Padre Pio e come tale nel 2002 aveva incontrato a Buenos Aires il cardinale Jorge Mario Bergoglio, desideroso di conoscere meglio la figura del Santo cappuccino. Prima, come guardiano del Convento garganico e rettore del santuario di Santa Maria delle Grazie, il 23 maggio 1987 aveva accolto Giovanni Paolo II in visita pastorale a San Giovanni Rotondo e, il 5 settembre dello stesso anno, Madre Teresa di Calcutta.

Tra gli episodi che lo hanno legato al Santo, il frate cappuccino raccontava spesso della guarigione di suo padre, che andò a trovare il figlio a San Giovanni Rotondo dopo essere stato dimesso dall'ospedale senza speranze: «Aveva un tumore ai polmoni e i medici gli avevano dato poco da vivere. Padre Pio lo guardò fisso, poi lo prese per il bavero della giacca e con l'altra mano iniziò a tirargli dei pugni sul petto dicendo: ‘E chi te l'ha detto che tu stai malato? Tu stai bene! Stai bene!'. E subito dopo: ‘Ora ti saluto. Arrivederci!'. Disse proprio così: ‘Arrivederci'. Non capii subito cosa volesse dire, ma lo compresi in seguito. Il mio papà aveva i giorni contati e invece guarì e incontrò ancora Padre Pio. Ci lasciò quindici anni dopo per un'altra malattia.»

Da cinque anni combatteva contro una grave forma di leucemia, che non ne aveva minimamente piegato lo spirito, tornando a celebrare la Messa pubblicamente, a occupare quotidianamente il suo posto in confessionale, a garantire le sue catechesi ai telespettatori di Padre Pio Tv, a sedersi alla sua scrivania con l'obiettivo di terminare a scrivere il suo ultimo libro e, trascurando le raccomandazioni dei medici, ad accettare, quando se la sentiva, qualche giorno di predicazione fuori dal convento.

Domani i funerali si terranno presso il Santuario di Santa Maria delle Grazie.

 

Fonte e foto: Vatican News

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 101711100

Storia e Storie

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno