Tu sei qui: Storia e StorieMosaici di una Villa romana rinvenuti sotto una vigna della Valpolicella, la notizia fa il giro del mondo
Inserito da (Maria Abate), giovedì 28 maggio 2020 09:40:23
In mezzo ai vigneti di Negrar, comune della Valpolicella, sono stati rinvenuti i resti, in ottime condizioni, della pavimentazione musiva di una Villa romana del terzo secolo dopo Cristo. A diffondere gli scatti la SAP, Società Archeologica Padana, ma ben presto la scoperta ha fatto il giro del mondo rimbalzando sui più importanti siti d'informazione internazionali, come la Bbc.
In realtà, la villa romana di Negrar fu individuata una prima volta sul finire dell'Ottocento da Stefano De Stefani e alcuni di quei pavimenti a mosaico oggi sono conservati presso il Museo Archeologico di Verona. Ma da allora il sito era stato quasi dimenticato, finché nell'agosto del 2019, l'archeologo Gianni de Zuccato, con l'aiuto dei tecnici della Soprintendenza di Verona e ottenendo piccoli finanziamenti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ha ripreso gli scavi e ha rinvenuto porzioni di mosaico ritenute del primo secolo dopo Cristo. I lavori erano poi stati sospesi per la vendemmia e ripresi in autunno, ma di nuovo bloccati dall'emergenza coronavirus.
Con la fine del lockdown, a maggio, sono stati ripresi e, in una settimana, è stata scoperta una grossa porzione di pavimento a mosaico in ottimo stato, protetta anche dal vigneto che per secoli l'ha ricoperta.
«Crediamo che un sito culturale di tale valore meriti attenzione e debba essere valorizzato. Per questo insieme alla Soprintendenza e ai privati dei fondi agricoli troveremo il modo per rendere godibile questo tesoro», ha detto il sindaco di Negrar Roberto Grison.
Adesso, l'obiettivo è calcolare l'esatta estensione della domus, con l'obiettivo di rendere visitabile l'area.
«Ora la Soprintendenza si raccorderà con i proprietari dell'area e con il Comune per individuare le modalità più adeguate per rendere visitabile questo tesoro archeologico nascosto da sempre sotto i nostri piedi. Il risultato non arriverà a breve e occorreranno risorse rilevanti. Ma è importante, finalmente, tracciare la strada», ha chiosato il Primo Cittadino.
Fonte: Positano Notizie
rank: 109721105
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...