Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Giovenale vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieMostra SplendOri. Il lusso negli ornamenti ad Ercolano - Antiquarium del Parco fino al 30 novembre 2019 #iovadoalmuseo

Storia e Storie

Mostra SplendOri. Il lusso negli ornamenti ad Ercolano - Antiquarium del Parco fino al 30 novembre 2019 #iovadoalmuseo

Inserito da (admin), lunedì 23 settembre 2019 06:06:43

Sold out quotidiano, apprezzamento da parte del pubblico italiano e straniero, giudizi più che positivi per la ricchezza dell’offerta didattica e culturale, tutti questi i motivi che hanno indotto lo staff del Parco Archeologico di Ercolano a rivedere la data di termine della prima grande Mostra del Parco SplendOri. Il lusso negli ornamenti ad Ercolano, prorogandone la chiusura al 30 novembre 2019.

Partita il 20 dicembre 2018 e programmatane la chiusura per il 30 settembre, la mostra, allestita nell’Antiquarium del Parco, ha registrato in questi mesi giudizi tanto apprezzabili che il direttore del Parco, Francesco Sirano ha voluto che il pubblico potesse continuare a fruirne ancora per due mesi, prevedendone la chiusura definitiva per il 30 novembre 2019.

"La decisione di prorogare il termine di questa prima mostra organizzata dal Parco - dichiara il Direttore Sirano - risponde a una richiesta quasi quotidiana che ha echeggiato in questi mesi da parte di tutti coloro che l’hanno potuta visitare. I visitatori hanno ancora due mesi per poter apprezzare il valore non solo dei monili in esposizione, ma anche e soprattutto il senso didattico e culturale che tale esposizione aggiunge alla visita del parco archeologico. Gli ori sono portatori anche di un valore intrinseco dato dalla carica umana delle storie di cui sono portavoce: sono stati oggetti che gli abitanti del sito hanno indossato, hanno amato, hanno difeso ed è questo probabilmente il valore aggiunto che gli stessi visitatori hanno apprezzato. La possibilità di completare la visita del sito archeologico osservando degli oggetti che sono appartenuti agli antichi abitanti della città, rappresenta il completamento della visita che lascia andare via i visitatori con una stretta al cuore in più".

La Mostra SplendOri. Il lusso negli ornamenti ad Ercolano è rappresentata da una collezione di circa 200 monili e preziosi, unica per quantità e valore dei pezzi in esposizione, è ospite all’interno dell’Antiquarium del Parco, e anche tale collocazione è motivo di orgoglio da parte del Direttore del Parco: "aver restituito, o meglio istituito, un luogo che possa ospitare mostre all’interno del parco stesso, rappresenta per me il primo motivo di soddisfazione per le fatiche profuse. L’Antiquarium del Parco, prima del mio arrivo era restaurato, pronto per l’utilizzo come spazio espositivo ma privo poi degli ultimi aggiustamenti che potessero permetterne l’apertura. Oltre allo spazio espositivo, è stata organizzata anche una sala didattica che ospita convegni e conferenze permettendo così di offrire all’intero territorio ulteriori possibilità culturali".

Riprendono e proseguono intanto le iniziative ministeriali volute dal MIBAC #iovadoalmuseo eDomenica al Museo. Il pubblico del Parco Archeologico di Ercolano potrà approfittare anchedell’ingresso gratuito delle prime domeniche del mese per visitare il sito archeologico, in particolare le prossime aperture a ingresso gratuito sono previste per le domeniche 6 ottobre, 3 novembre, 1 dicembre. Alle domeniche gratuite si aggiungono le aperture gratuite anche volute dal Ministero, che i siti aderenti hanno autonomamente individuato e quindi al Parco Archeologico di Ercolano sin potrà entrare gratuitamente anche in alcuni mercoledì pomeriggio (dalle ore 13.00) che cadranno il 30 ottobre e il 06-13-20-27 novembre.

Quindi ingresso gratuito di domenica: 6 ottobre, 3 novembre, 1 dicembre.

Ingresso gratuito dei mercoledì pomeriggio a partire dalle ore 13.00: 30 ottobre, 06-13-20-27 novembre.

Tutte le date sono già comunicate anche sul sito web del Parco:

http://ercolano.beniculturali.it/oraricontatti/

Fonte: Booble

rank: 10963101

Storia e Storie

Storia e Storie

11 anni fa la strage di Odessa: la miccia dell'attuale conflitto

Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Storia e Storie

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno