Ultimo aggiornamento 7 minuti fa S. Vittore martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieMundial '82, quel trionfo dell'Italia nei versi di Enzo Del Pizzo

Storia e Storie

La morte di Pablito Rossi

Mundial '82, quel trionfo dell'Italia nei versi di Enzo Del Pizzo

Grazie alla Tipografia Iovane di Atrani, la notte stessa del grande evento, 11 luglio 1982, tutti gli abitanti della Costiera ebbero tra le mani questo testo

Inserito da (redazionelda), giovedì 10 dicembre 2020 18:07:45

di Enzo Del Pizzo

In questo triste giorno per la scomparsa di Paolo Rossi, eroe dell'Italia al Campionato del Mondo vinto in Spagna nel 1982, oggi ricordiamo tutti, con nostalgia, quell'impresa.

Grazie alla Tipografia Iovane di Atrani, la notte stessa del grande evento, 11 luglio 1982, tutti gli abitanti della Costiera ebbero tra le mani il testo che segue:

 

MUNDIAL '82

SIMME 'E MÈGLIE 'E TUTT' 'O MUNNO

 

Simme 'e mèglie 'e tutt' 'o munno

Cu' 'o pallone simm' è maste

'A Germania è ghiuta a ffunno

Dopp' avuto 'na batosta!

 

Mò l'Italia s' è scetata

Nun 'a ferma cchiù nisciuno

'Na mazzata è apparicchiata,

Dint' e ffòre, pe' cchiù dd' uno!

 

L'Argentina e 'o Brasile

Songhe nate p' 'o pallone?

Zoff, Rossi e po' Gentile

Ll' hanno dato 'na lezione!

 

'Stu Paese troppo bello

Scunquassato 'a l' inflazione

Nun se 'mporta 'e chesto o 'e chello

Campa sulo p' 'o pallone!

 

'A Polonia, puverella,

S'è spremuta fino a'morta

Ma s'è fatta 'a casciulella

Cu' ddoje palle dint' a' porta!

 

A benzina? Che ce 'mporta

ca mò costa tropp' assaje

'Nu pallone dint' 'a porta...

E te scuorde tutte 'e guaje!

 

Cu' Pablito robba bbona

Ce sta chi s' ha visto 'e brutto

Mo' l'Italia canta e ssòna

Mentre ll' ate stanno 'e lutto!

 

'E denare nun ce stanno

'A matina pe' ffa' 'a spesa?

Pane e acqua tutto l'anno!

Simme sazie pe' 'st' impresa!

 

'A 'sta Spagna d' 'e torère

Chesta Coppa ce purtammo

È 'nu suonno? No, è ovère!

È 'a nosta, e ce vantammo!

 

Doppo chesta bella estate

Se fa "caldo" l'autunno?

Paisà, nun ce penzate

Simme 'e mèglie 'e tutt' 'o munno!!!

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102551102

Storia e Storie

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Storia e Storie

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

Storia e Storie

L’Esercito Italiano compie 164 anni: dal 4 maggio 1861 al servizio della Nazione

«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....

Storia e Storie

La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno