Tu sei qui: Storia e Storie"Muorto ‘o criaturo nun simme cchiù cumpare". La saggezza di un popolo (40)
Inserito da (redazionelda), martedì 2 ottobre 2018 11:04:15
di Antonio Schiavo
Come avevo previsto e mi ero augurato la full immersion di un mese a Ravello per le vacanze estive ha dato nuova linfa a questa ricerca a ritroso nel tempo.
Durante le passeggiate quotidiane tra i vicoli e le soste in piazza per mille fotografie (almeno fino a che i nuovi padroni della stessa ce lo consentiranno) il bagaglio di detti locali tipici si è nuovamente rimpinguato.
Devo dire con piacere che a ciò hanno contribuito anche parenti e amici pronti a dedicarmi un attimo per proseguire insieme a me questo meraviglioso viaggio giunto, addirittura, alla quarantesima puntata.
Riprendiamo quindi il cammino.
"Che t'e mangiato? Pane e caso, nun se dicene ‘e fatte d'a casa":
Nelle faccende familiari è meglio osservare la maggior riservatezza possibile.
Simme jute ‘nparaviso pe scagno:
Ce l'abbiamo fatta a stento.
Adda truvà ‘na casa caruta:
E' consigliabile che si accompagni con una donna quale che essa sia.
E' arrivata ‘na scopa nova:
Quando c'è un cambio al comando molte cose vanno cambiate anche solo per dispetto o ripicca nei confronti di chi ci ha preceduti:
A Dio pruvvisto no a Dio pruvvede:
E' importante essere previdenti e lungimiranti.
Chi ce steva? Eh Giusummina, Piariello, tanta gente!
Quando si vuole esaltare una partecipazione di pubblico o di amici in realtà inesistente.
Nun va' quatto sorde ‘o muntone:
Non vale nulla, è un tipo o una cosa di poco conto.
Nun è levato schizzo ‘a terra:
Sta piovendo a dirotto e ininterrottamente.
E' ditto mamma ca o pruove:
Quando ti viene servita una pietanza in dosi da nouvelle cuisine.
Sta cantanno a' fronne ‘e limone:
Di chi canta a cappella a distesa, comunque con buona capacità.
Mangia grazia ‘e Dio e caca riavule:
Espressione grossolana per indicare chi, dopo gustoso pranzo o cena, evacua abbondantemente e "profumatamente".
Io nun tengo vuccularo:
Quello che penso, dico, senza ipocrisia.
Statte riuno cu ‘a pummarola:
Risposta che si dà a chi insistentemente chiede cosa si mangi. Questo detto veniva utilizzato durante la guerra e nel primo dopoguerra per esorcizzare con un po' di ironia la miseria reale che si viveva in ogni casa.
S'è ‘nguaiato pe' na scesa ‘e cannarone:
Esatta antitesi del modo di dire precedente. Si dice di chi si becca una indigestione per aver mangiato troppo o cibi a cui è intollerante.
S'è miso cu ‘a capa e cu ‘o pensiero:
Si è messo realmente d'impegno.
Tene ‘a capa a viento ‘e terra:
E' svagato, ha la testa fra le nuvole, è inaffidabile.
Aceno ‘ncoppa aaceno s'arriva a fa ‘a macena:
Piano piano si realizzano i progetti, basta avere costanza e buona volontà.
A' o viecchio ce prore ‘o cupierchio:
Si dice per stigmatizzare i bollori senili quando dovrebbe essere calata la pace dei sensi.
Muorto ‘o criaturo nun simme cchiù cumpare:
Si dice di chi, finito il comune interesse, non ritiene di dover mantenere più rapporti con l'altro. Siamo solidali e ostentiamo amicizia solo quando abbiamo bisogno.
(continua)
Fonte: Il Vescovado
rank: 1035103108
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....