Ultimo aggiornamento 49 minuti fa S. Angelo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieMusica dall'infanzia alla secondaria di I grado. Al CoMVass di Roccapiemonte un percorso possibile

Storia e Storie

Musica, scuola, Roccapiemonte, continuità, Mario Vassalluzzo

Musica dall'infanzia alla secondaria di I grado. Al CoMVass di Roccapiemonte un percorso possibile

Un percorso di continuità e orientamento che vede coinvolti, attraverso la dimensione di un concreto fare e nell’insieme dei suoi processi percettivo, cognitivo, affettivo, creativo, gli alunni del CoMVass a partire dalla scuola dell’infanzia fino alla scuola primaria e secondaria di I grado

Inserito da (Maria Abate), lunedì 15 febbraio 2021 17:13:44

"La musica è l'essenziale dell'uomo, il suo sguardo sul mondo" (A. Schopenhauer).

Parte da questa certezza il progetto di musica in verticale, promosso dall'istituto comprensivo "Mons. Mario Vassalluzzo" di Roccapiemonte, diretto dal Dirigente Scolastico Anna De Simone.

Un percorso di continuità e orientamento che vede coinvolti, attraverso la dimensione di un concreto fare e nell'insieme dei suoi processi percettivo, cognitivo, affettivo, creativo, gli alunni del CoMVass a partire dalla scuola dell'infanzia fino alla scuola primaria e secondaria di I grado.

La musica, dunque, entra in gioco da subito nella costruzione del curricolo verticale con un piano di interventi graduali e secondo un percorso progressivo, scandito in tappe successive, utilizzando esperienze già in atto e professionalità presenti a scuola.

Il progetto formativo, portato avanti dalle docenti di strumento Annabruna Corrado (violoncello), Francesca Ingenito (pianoforte), Gloria Farina (Violino) mira a dare alla musica uno spazio considerevole, accompagnando gli allievi, fin dalla scuola dell'infanzia, nell'universo dei suoni. Fare musica al CoMVass significa offrire una ulteriore opportunità di crescita, una nuova occasione per educare all'espressione del sé, sviluppando dimensioni operative e cognitive dell'apprendimento, oltreché un patrimonio di valori socialmente condivisi.

Le attività progettate per la scuola dell'Infanzia si inseriscono nell'ambito del PON FSE Competenze di base 2 "Tattiche e didattiche per stare bene insieme" come ampliamento dell'offerta formativa dell'istituto per favorire il rinnovamento delle metodologie e pratiche didattiche nel campo della musica. Durante il loro svolgimento, previsti laboratori di ascolto ed esplorazione dei suoni privilegiando canto, movimento, suoni del quotidiano insieme a quello degli strumenti musicali.

Esperienze che di certo stimolano, divertono e incoraggiano un setting relazionale che ha destato l'interesse dei piccolissimi dell'infanzia.

Nella scuola primaria e secondaria, le attività, ponendosi in continuità, privilegiano, attraverso la promozione dell'intelligenza musicale, competenze legate alla produzione anche in collegamento ad altri linguaggi. E nonostante le difficoltà operative e organizzative dovute all'emergenza in atto, anche quest'anno le situazioni di apprendimento progettate hanno coinvolto integralmente i discenti con lo svolgimento di compiti significativi e a forte valenza educativa.

La musica al CoMVass, dunque, rappresenta un indiscutibile valore aggiunto, un percorso possibile dalla scuola dell'infanzia... "una rivelazione...la più alta, più di qualsiasi saggezza e di qualsiasi filosofia" come amava definirla Beethoven.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 10946102

Storia e Storie

Storia e Storie

L’Esercito Italiano compie 164 anni: dal 4 maggio 1861 al servizio della Nazione

«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....

Storia e Storie

La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

Storia e Storie

Vincenzo Palumbo - "il Professore" - nel ricordo di Secondo Amalfitano: l'uomo che ha insegnato il valore dell’amicizia vera

"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...

Storia e Storie

11 anni fa la strage di Odessa: la miccia dell'attuale conflitto

Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno