Tu sei qui: Storia e StorieNatale, sottosegretaria alla Salute annuncia provvedimento ad hoc: «Consentiti pranzi con parenti stretti»
Inserito da (Maria Abate), martedì 10 novembre 2020 13:07:21
«Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi», recita un detto. Il Natale, si sa, è famiglia e condivisione. E al Sud il bisogno di riunire la famiglia al completo, fino anche a tre gradi di parentela, si sente particolarmente, anzi è prassi ben consolidata.
Ma in questo clima di emergenza da Covid-19, in cui anche la Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi ci consiglia di non riunirsi per i pranzi domenicali oltre il proprio nucleo familiare convivente ("Non bisogna assolutamente ricevere amici e parenti non conviventi in casa e declinare qualsiasi invito in tal senso"), le tavolate di Natale sono a rischio.
E il Governo ci sta pensando. «Ci sarà un provvedimento che riguarderà Natale», ha affermato Sandra Zampa, sottosegretaria alla Salute, in un'intervista a La Stampa, in cui anticipa le nuove regole allo studio del governo per trascorrere questa festa in famiglia, almeno con i parenti stretti.
«Le famiglie potranno riunirsi nel nucleo ristretto, parenti di primo grado, fratelli e sorelle. Niente cugini o amici. La gran parte delle restrizioni attuali è bene che restino, magari con un allentamento del rigore per alcuni esercizi», ha annunciato.
«Anche a Natale dovranno essere ridotti ed evitati quanto più possibile i contatti interumani e i rischi d'esposizione, si tratterà di usare le stesse misure che adottiamo oggi e andranno evitati anche cene e pranzi familiari numerosi», le ha fatto eco il viceministro della Salute Pierpaolo Sileri, ma a Rai news24.
(Foto: Pixabay)
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 104316104
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...