Tu sei qui: Storia e StorieNatale, sottosegretaria alla Salute annuncia provvedimento ad hoc: «Consentiti pranzi con parenti stretti»
Inserito da (Maria Abate), martedì 10 novembre 2020 13:07:21
«Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi», recita un detto. Il Natale, si sa, è famiglia e condivisione. E al Sud il bisogno di riunire la famiglia al completo, fino anche a tre gradi di parentela, si sente particolarmente, anzi è prassi ben consolidata.
Ma in questo clima di emergenza da Covid-19, in cui anche la Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi ci consiglia di non riunirsi per i pranzi domenicali oltre il proprio nucleo familiare convivente ("Non bisogna assolutamente ricevere amici e parenti non conviventi in casa e declinare qualsiasi invito in tal senso"), le tavolate di Natale sono a rischio.
E il Governo ci sta pensando. «Ci sarà un provvedimento che riguarderà Natale», ha affermato Sandra Zampa, sottosegretaria alla Salute, in un'intervista a La Stampa, in cui anticipa le nuove regole allo studio del governo per trascorrere questa festa in famiglia, almeno con i parenti stretti.
«Le famiglie potranno riunirsi nel nucleo ristretto, parenti di primo grado, fratelli e sorelle. Niente cugini o amici. La gran parte delle restrizioni attuali è bene che restino, magari con un allentamento del rigore per alcuni esercizi», ha annunciato.
«Anche a Natale dovranno essere ridotti ed evitati quanto più possibile i contatti interumani e i rischi d'esposizione, si tratterà di usare le stesse misure che adottiamo oggi e andranno evitati anche cene e pranzi familiari numerosi», le ha fatto eco il viceministro della Salute Pierpaolo Sileri, ma a Rai news24.
(Foto: Pixabay)
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 107815109
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...