Tu sei qui: Storia e StorieNel 2017 l’ultima visita di Berlusconi a Ravello: «Vinceremo noi le elezioni!». E così fu…
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 12 giugno 2023 18:38:29
Silvio Berlusconi ha sempre avuto i suoi fedeli sostenitori in Costiera Amalfitana, che oggi piangono una dipartita, nonostante i problemi di salute, inaspettata. Lo dimostra l'affetto di cui il Cavaliere fu inondato durante la sua visita a Ravello, nel 2017.
Sei anni fa, fu scelto quale testimone al matrimonio con rito civile di Marianna Pascale, sorella della fidanzata dell'epoca, Francesca. La cerimonia fu celebrata nei giardini dell'Hotel Caruso, dove Silvio amava soggiornare.
Ebbene, in quell'occasione ad aspettarlo c'erano molte persone, che lo accolsero con esclamazioni quali "Cavaliere bentornato!", o ancora "Forza Milan!". Ad essi il Cavaliere non negò sorrisi, foto ricordo e autografi. Da Pagani, di cui Silvio Berlusconi era cittadino onorario dal 2007, giunse il maestro presepista Alfonso Pepe, che lo omaggiò, appena sceso dall'auto, di una pregevole natività.
Dopo la cerimonia non si sottrasse alle domande. A chi gli chiedeva se avesse stretto una coalizione con il Pd per vincere, lui rispose: «Lo escludo, perché vinceremo noi, grazie al consenso degli italiani».
E così fu: alle elezioni del 4 marzo 2018 vinse la coalizione del centro-destra con circa il 37% delle preferenze.
Leggi anche:
Mercoledì i funerali di Stato di Silvio Berlusconi, il cordoglio di Mattarella e Meloni
Fonte: Il Vescovado
rank: 108335103
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Dai fondali del Porto romano di Misenum riaffiorano antichi frammenti di storia: due architravi marmorei con modanature in rilievo e un frammento di colonna in marmo cipollino sono stati recuperati nel tratto di mare tra Punta Terone e Punta Pennata, al largo di Bacoli. Reperti di eccezionale valore...