Tu sei qui: Storia e StorieNel 2017 l’ultima visita di Berlusconi a Ravello: «Vinceremo noi le elezioni!». E così fu…
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 12 giugno 2023 18:38:29
Silvio Berlusconi ha sempre avuto i suoi fedeli sostenitori in Costiera Amalfitana, che oggi piangono una dipartita, nonostante i problemi di salute, inaspettata. Lo dimostra l'affetto di cui il Cavaliere fu inondato durante la sua visita a Ravello, nel 2017.
Sei anni fa, fu scelto quale testimone al matrimonio con rito civile di Marianna Pascale, sorella della fidanzata dell'epoca, Francesca. La cerimonia fu celebrata nei giardini dell'Hotel Caruso, dove Silvio amava soggiornare.
Ebbene, in quell'occasione ad aspettarlo c'erano molte persone, che lo accolsero con esclamazioni quali "Cavaliere bentornato!", o ancora "Forza Milan!". Ad essi il Cavaliere non negò sorrisi, foto ricordo e autografi. Da Pagani, di cui Silvio Berlusconi era cittadino onorario dal 2007, giunse il maestro presepista Alfonso Pepe, che lo omaggiò, appena sceso dall'auto, di una pregevole natività.
Dopo la cerimonia non si sottrasse alle domande. A chi gli chiedeva se avesse stretto una coalizione con il Pd per vincere, lui rispose: «Lo escludo, perché vinceremo noi, grazie al consenso degli italiani».
E così fu: alle elezioni del 4 marzo 2018 vinse la coalizione del centro-destra con circa il 37% delle preferenze.
Leggi anche:
Mercoledì i funerali di Stato di Silvio Berlusconi, il cordoglio di Mattarella e Meloni
Fonte: Il Vescovado
rank: 101135105
Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...
Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...