Tu sei qui: Storia e StorieNel "Viaggio in Italia" del Mibact la Costa d’Amalfi con l’antica mappa della strada borbonica tra Maiori e Castiglione
Inserito da (redazionelda), domenica 26 aprile 2020 20:21:30
Un racconto del Belpaese attraverso antiche e rare carte geografiche Un altro fine settimana all'insegna della bellezza italiana. Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, in collaborazione con Office de Tourisme Italien - ENIT e Touring Club Italiano propone un nuovo flash mob digitale per mantenere gli italiani a contatto con le meraviglie dei propri territori.
Con gli hashtag #viaggioinitalia e #paesaggioitaliano, la rete dei canali digitali del Mibact condivide nella giornata di oggi, domenica 26 aprile, una selezione di antiche e rare carte geografiche delle ricche e incredibili collezioni degli archivi, delle biblioteche e dei musei dello Stato.
Un viaggio nelle rappresentazioni dell'Italia nei secoli, ma anche un'occasione per valorizzare e riscoprire i mestieri e le tecniche utilizzate per creare, allora come oggi, le mappe geografiche. In particolare il Touring Club Italiano, con una selezione del proprio archivio digitale, mette a disposizione i segreti della cartografia e dell'evoluzione del segno grafico per la realizzazione delle mappe che da oltre 125 anni guidano i viaggiatori nel Belpaese.
L'Archivio di Stato di Salerno ha scelto di partire alla splendida Costiera Amalfitana, proponendo due carte ottocentesche della costa: la Marina di Praia (proposta stamani) e un tratto costiero con traccia di strada bordonica.
La pianta topografica datata 1820 della carrozzabile nel tratto tra Maiori, Minori e Castiglione di Ravello è a firma di Francesco Vito Piscicelli, colonello direttore generale di Ponti e Strade.
La pianta è allegata a un fascicolo che riguarda lo stato dei lavori eseguiti da Luigi Conforti nel luogo detto Castiglione.
>Leggi anche:
Nel "Viaggio in Italia" del Mibact la Costa d'Amalfi con l'antica mappa della Marina di Praia
Fonte: Il Vescovado
rank: 105368104
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...