Tu sei qui: Storia e StorieNel "Viaggio in Italia" del Mibact la Costa d’Amalfi con l’antica mappa della strada borbonica tra Maiori e Castiglione
Inserito da (redazionelda), domenica 26 aprile 2020 20:21:30
Un racconto del Belpaese attraverso antiche e rare carte geografiche Un altro fine settimana all'insegna della bellezza italiana. Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, in collaborazione con Office de Tourisme Italien - ENIT e Touring Club Italiano propone un nuovo flash mob digitale per mantenere gli italiani a contatto con le meraviglie dei propri territori.
Con gli hashtag #viaggioinitalia e #paesaggioitaliano, la rete dei canali digitali del Mibact condivide nella giornata di oggi, domenica 26 aprile, una selezione di antiche e rare carte geografiche delle ricche e incredibili collezioni degli archivi, delle biblioteche e dei musei dello Stato.
Un viaggio nelle rappresentazioni dell'Italia nei secoli, ma anche un'occasione per valorizzare e riscoprire i mestieri e le tecniche utilizzate per creare, allora come oggi, le mappe geografiche. In particolare il Touring Club Italiano, con una selezione del proprio archivio digitale, mette a disposizione i segreti della cartografia e dell'evoluzione del segno grafico per la realizzazione delle mappe che da oltre 125 anni guidano i viaggiatori nel Belpaese.
L'Archivio di Stato di Salerno ha scelto di partire alla splendida Costiera Amalfitana, proponendo due carte ottocentesche della costa: la Marina di Praia (proposta stamani) e un tratto costiero con traccia di strada bordonica.
La pianta topografica datata 1820 della carrozzabile nel tratto tra Maiori, Minori e Castiglione di Ravello è a firma di Francesco Vito Piscicelli, colonello direttore generale di Ponti e Strade.
La pianta è allegata a un fascicolo che riguarda lo stato dei lavori eseguiti da Luigi Conforti nel luogo detto Castiglione.
>Leggi anche:
Nel "Viaggio in Italia" del Mibact la Costa d'Amalfi con l'antica mappa della Marina di Praia
Fonte: Il Vescovado
rank: 100968108
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...