Tu sei qui: Storia e StorieNew York. Pasquale Barba ci ha lasciato, aveva 76 anni
Inserito da (admin), venerdì 20 marzo 2020 09:03:21
Si è riunito nell'abbraccio del Signore, circondato dagli affetti più cari, Pasquale Barba all'età di 76 anni.
Una vita dedicata al lavoro e alla famiglia, lontano dalla Costiera Amalfitana ma con Positano sempre nel suo cuore.
Pasquale Barba ha vissuto Hicksville, New York, dove si è fatto valere per le sue grandi qualità umane e professionali, lavorando per anni all'interno del Palazzo delle Nazioni Unite.
A darne il triste annuncio sono la moglie Louisa D'Amato Barba, i figli Matthew e Gina, i suoi amati nipoti ed i parenti tutti che lo ricordano con affetto e stima.
Intenso il post pubblicato su Facebook dal nipote Fabio Fusco, figlio della sorella Regina, che traccia il profilo umano di un grande uomo:
"Una Persona Speciale ❤️ da ricordare con tenerezza, orgoglio e amore. Sei proprio tu zio Pasquale.
Abbiamo condiviso i momenti più belli e divertenti in quelle poche volte che siamo stati insieme.
Ciao zio, mi mancherà: il tuo sorriso, il tuo meraviglioso giardino, la tua straordinaria umanità, la tua profonda sensibilità, il tuo affetto generoso.
Ti porterò sempre nel mio ❤️"
La redazione di Positano Notizie si stringe attorno al dolore della famiglia Barba formulando i sentimenti del più sentito cordoglio.
Fonte: Positano Notizie
rank: 105517100
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...