Tu sei qui: Storia e StorieNocera Inferiore, flash mob dinanzi all'Umberto I: «Basta aggressioni agli operatori sanitari»
Inserito da (redazioneip), venerdì 2 luglio 2021 08:51:34
Si è tenuto ieri sera un flash mob davanti all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore. L'evento è stato organizzato a seguito dell'aggressione consumatasi al pronto soccorso ai danni del personale medico. Il flash mob ha coinvolto tante persone ed esponenti politici.
Presenti il consigliere regionale Nunzio Carpentieri, il sindaco di Pagani Lello De Prisco e la delegata alla sanità Rita Greco, il presidente della commissione sanità di Nocera Inferiore Vincenzo Stile ed il consigliere comunale Gennaro Della Mura, il consigliere comunale di fratelli d'Italia di Nocera Superiore Carmine Amato.
In serata in una missiva la deputata Virginia Villani ha scritto: «Non potendo essere presente per sopraggiunti motivi istituzionali, ho fatto pervenire la mia solidarietà agli operatori del pronto soccorso dell'ospedale di Nocera Inferiore e del 118 per i gravi episodi di violenza subiti nei giorni scorsi. Ho interrogato il Governo su quanto sta accadendo nei nostri presidi per chiedere maggiori controlli e tutele per il personale sanitario».
Foto: Virginia Villani
Fonte: Il Portico
rank: 10418105
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...