Tu sei qui: Storia e Storie“Noi di Cetara”, nel borgo marinaro il notiziario mensile della Protezione Civile
Inserito da (Maria Abate), martedì 3 novembre 2020 10:52:27
È nato il notiziario mensile della Protezione Civile di Cetara. Diretto da Mafalda Bruno e impaginato da Raffaele Pavone, si propone di tenere informati i cittadini sulle notizie del mese, ma anche di accogliere le voci dei cetaresi, specie in un periodo di apprensione come questo. E poi ci saranno aneddoti del passato, rubriche su personaggi del posto...
«Le informazioni che man mano riporteremo avranno fonti come quelle del Comune di Cetara, la nostra Pro Loco, la Polizia Municipale, la nostra Protezione Civile e la Parrocchia di San Pietro Apostolo», spiega il direttore responsabile, sul numero Zero, quello di Novembre.
Anche il primo cittadino Fortunato Della Monica ha accolto con entusiasmo l'iniziativa: «In un momento come questo che viviamo, in cui il distanziamento è la regola base per la nostra salute, avere una piccola rivista che riguarda tutti noi può essere motivo di compagnia, di vicinanza e solidarietà nella nostra vita e magari di un sorriso in più che aiuta il morale a non cedere allo sconforto».
Sul primo numero troviamo il messaggio di Don Andrea Caputo, le iniziative della Pro Loco, il racconto della presentazione del libro "Un'immane sventura - L'alluvione di Cetara del 24 ottobre 1910", il raggiungimento della Dop per la Colatura di Alici, i pensieri delle mamme sulla Didattica a distanza, la consegna delle nuove divise alla Protezione Civile.
Fonte: Amalfi News
rank: 103326107
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...