Tu sei qui: Storia e StorieNuoto: il cavese Giuseppe Trapanese si laurea campione d'italia con la Canottieri Napoli
Inserito da (redazioneip), venerdì 4 agosto 2017 17:33:42
Giuseppe Trapanese, originario di Cava de' Tirreni, ha vinto con la Canottieri Napoli i campionati italiani giovanili disputati a Roma, specialità staffetta 4x200.
Giuseppe, insieme ai suoi compagni di squadra Gabriele Errichiello, Lorenzo Tuccillo e Pietro Paolo Sarpe, ha chiuso al primo posto nell'ottimo tempo di 7'33"81, nettamente avanti al Team Veneto e al Circolo Canottieri Aniene Roma. Per il la Canottieri Napoli si è trattato di un'importantissima vittoria: era infatti dagli anni Sessanta, ai tempi dei fratelli Dennerlein, che non si raggiungevano traguardi del genere.
«Una gioia infinita per la nostra città. Frutto di un progetto iniziato a Cava otto anni fa e che sta dando risultati eccezionali per i nostri giovani - ha dichiarato Paolo Trapanese, zio di Giuseppe oltre che bandiera della Canottieri Napoli nella pallanuoto e oggi presidente del Comitato regionale campano della Federnuoto - Cava è diventata la seconda città più importante per i risultati dei nostri campioncini in Campania. Il coronamento con un titolo italiano è veramente un evento storico per la nostra città, non è mai accaduto prima».
Fonte: Il Portico
rank: 107119105
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...