Ultimo aggiornamento 5 ore fa SS. Ponziano e Ippolito martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieNuove scoperte a Villa Rufolo, precisazioni e curiosità

Storia e Storie

Nuove scoperte a Villa Rufolo, precisazioni e curiosità

Inserito da (redazionelda), mercoledì 20 settembre 2017 11:03:42

di Alessio Amato*

Negli ultimi anni abbiamo assistito a importanti cambiamenti storico-artistici su Palazzo Rufolo, una dimora dai forti tratti orientali, islamici, non per influenze commerciali bensì da motivazioni politiche. Un articolo che è oggetto di analisi da parte del Centro di Storia e Cultura Amalfitana entra nei dettagli ed espone le motivazioni e soprattutto chi fu l'artefice di tali scelte. Il Palazzo Rufolo del XIII secolo è lo specchio delle residenze dei re normanni di Palermo che a loro volta intesero riprodurre i palazzi dei califfi islamici di Sicilia, colonia musulmana dall'827 al 1092.

Negli ultimi anni ho lavorato su una possibile ricostruzione sia della Sala dei Cavalieri che della parte inferiore del cosiddetto "Torrione" di Villa Rufolo. La prima è una copia della Piccola Cubula di Palermo, voluta dal re Guglielmo II nel 1184. Non sappiamo la funzione di Ravello ma conosciamo quella di Palermo che doveva far parte di un sistema di distribuzione delle acque.

Il mondo islamico, durante il medioevo, ha rappresentato la continuazione dell'Impero romano per quanto concerne l'ingegneria idraulica. Abbiamo esempi di laghi artificiali in grado di garantire benessere anche in periodi di caldo assoluto. Per Ravello, la presenza di molteplici cisterne nei pressi della Sala dei Cavalieri, potrebbe riproporre lo stesso tema. Una ricostruzione di Rocco Lentini agli inizi del ‘900 dimostra come probabilmente doveva presentarsi la Piccola Cubula di Palermo tra il XII e il XIII secolo: un lago artificiale nel quale venivano utilizzate piccole imbarcazioni per gli spostamenti. Non sappiamo se Villa Rufolo fosse una copia fedele della struttura palermitana ma future indagini archeologiche magari potrebbero offrire risposte definitive.

Per quanto concerne la base della Torre Grande di Villa Rufolo mi sono imbattuto in strutture simili a Palermo, collegate anch'esse alla distribuzione delle acque. Si tratta dei famosi "qanat", canali per lo smaltimento e/o fornitura idrica.

Mio nonno Filippo Amato, responsabile della Villa durate gli anni '90, mi confermò la presenza di un canale nella parte Nord-Est, che portava acqua fino a Porta Donica, posta a circa 300 metri a Sud della villa. Mi disse più volte che da bambino, con alcuni coetanei, amavano intrufolarsi in questi canali che solo in parte conservavano la copertura originale. Di certo il nuovo sistema pubblico di canalizzazione ha fortemente alterato quello che doveva essere per il tempo una grande innovazione ingegneristica.

Altro passo importante questo, dopo quello sullo studio della famiglia della Marra e soprattutto su Sigilgaida moglie di Nicola Rufolo. Ennesimo obiettivo è l'eliminazione dell'accostamento del Sudatio o Hammām di Villa Rufolo a un bagno turco. Non si può parlare di bagno turco sia per la cronologia che per la funzionalità.

*archeologo

Leggi anche:

Ravello, da restauri di un negozio spunta un bagno arabo dietro Villa Rufolo /FOTO

I bagni arabi tra Ravello e Scala, gli esempi di scambi culturali col mondo islamico

Ravello: nuove scoperte a Villa Rufolo, fregi tufacei importanti testimonianze

'Arte Antica', a Ravello la bottega artigiana che preserva lo stile di un passato glorioso

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 100629109

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno