Tu sei qui: Storia e Storie“'O Munaciello”: un’antica fiaba tramontana raccontata in dialetto da Gennaro Pesacane
Inserito da (Maria Abate), venerdì 18 maggio 2018 15:30:26
‘O Munaciello era âuto tre parme (palmi), teneva ‘a capa longa ‘nu ‘nzirracchio (misura ottenuta estendendo pollice ed indice), era camuso (naso schiacciato e ricurvo in basso ma, a Tramonti "camuso" era spesso detto anche di chi aveva la progna) e' era pure zelluso (mancava di capelli a chiazze). Pe' sé accummiglià ‘a zella purtava sempe ‘na scazzetta n'capa. Si steva cuntento sé metteva chella rossa, si steva ‘nfrevato s'à metteva nera. Jeve vestuto sempe ‘a prevetariello e teneva pure ‘na bella panzella. Sempe ascavezo girava p' 'a casa senza se fa vede' e senza dà passe, sciuliava. Steva fora ‘o suppuorteco a Jete, dinto a ‘na casa ‘e duie giuvene frische 'nzurate.
Ogni notte jeva a scutulià (infastidire) ‘a mugliera: quanno ncè tirava ‘e capille, quanno nu buffetiello, quanno ‘a cuccecava sotto ‘a ‘nu pere, quanno lle tuccava ‘o pietto. Però ‘a vuleva bene, dinto ‘a casa nun faceva maje mancà niente, quanno ‘e fasule o l'uoglio steveno pe' fernì, ‘a sacchetella e ‘o ziro sé regnevano ‘n'ata vota. ‘Na sera ca ‘o marito s'era juto già a cuccà, ‘a mugliera saglienno ‘e scale vedette ‘o munaciello dinto ‘a ‘na fenestella scura e cecata (murata). Turnaje abbascio, dinto â cucina e pigliaje ‘nu piatto cu pane e caso (formaggio), ‘nu bicchiere ‘e vino e ‘o apusaje dinto ‘a fenestella. ‘O Munaciello, cu ‘a scazzetta rossa ‘ncapa, s'affacciaie e le dicette: «Nun dicere niente a nisciuno, si no so' guaje!» Si se steva zitta isso l'avesse sempe aiutata e l'avesse sempe fatto ‘o buono. ‘A femmena dicette «Sì».
‘A matina appriesso quanno ‘a mugliera sé scietaie truvaie ‘o piatto vacante ma cù cinche (cinque) sorde d'oro. E accussì tutte ‘e sera ‘a mugliera appriparave cose bone p' ‘o Munaciello e isso tutte ‘e matine le faceva truvà cinche sorde d'oro, e' nun sulo... dinto ‘a nuttata ajutava p' è ‘cose ‘e casa, appriparava ‘e gliommere (gomitoli) ‘e lana ma, ogne notte nun mancava maje ‘e s'affaccià dint' ‘a camera d' ‘e duje giuvene, quanno loro steveno a... fa ‘e cose loro. Essa ‘o vedeva ma zitta e muta steve. ‘Nu juorno ‘o marito accummenciaie a sé dummannà addò ‘a mugliera pigliasse tutte chelli sorde. ‘E le dummanaje: «Mugliè ma oddó ‘e piglie ‘sti sorde?». Essa nun nce ‘o puteva dicere e accussì accuminciaiene a s'appiccecà (litigare).
Però ‘nu juorno se sfasteriaie ‘e s'appiccecà e dicette ‘a verità ô marito: «Dint'a ‘a casa nosta nce stà ‘nu Munaciello, stà dinto ‘a fenesta cecata, isso m'ha fatto prumettere ‘e nun dicere niente, ma si tu nun me crire quanno isso vene ogne notte dinto a camera nosta ‘a nce guardà io te tocco ‘o pere e accussi' tè vuote e pure tu ‘o può vede'». E accussì ‘a notte appriesso quanno ‘o Munaciello trasette dinto ‘a cammera ‘e lietto ‘a mugliera tuccaie c' ‘o pero suojo ‘o pero d' ‘o marito, isso sé vutaie ma ‘o moneco se n'addunaje ‘e dette nù sfaccimmo ‘e muorzo à ô pere d' ‘a mugliera.
Da chillu mumento accummenciaiene ‘e guaje, ‘a matina accare (invece) d' ‘e sorde ‘a femmena truvaie ‘o piatto rutto, ‘a casa sottencoppa, ‘e gliommere ‘e lana aggravugliate e munnezza ‘a tutte parte. ‘O Munaciello s'era miso ‘a scazzetta nera! Ogni notte e ogni matina era ‘a stessa storia. Marito ‘e mugliera nun sapevano cchiù che fa! Gira e vota, vota e gira se rassignareno e pensareno ‘e cagnà casa, truvareno ‘na casa nova nova abbascio Pelegna e accussì tutte cuntente pigliareno ‘na carretta e carrecareno tutta ‘ a robba ca teneveno e cuntente e priate s'abbiareno a capa abbascio a' jì a Pelegna. Ma quanno fujeno sotto ‘o Piennolo (frazione Pendolo) pe' ttramente ca ‘o marito teneva ‘a carretta, sentettero ‘na voce. ‘O Munaciello assettato ‘ ncoppa a ‘na seggia, c' ‘o cantero (vaso da notte) ‘mmano, cantava: «E mo' ce ne jammo â casa nova. E mo' ce ne jammo â casa nova. E mo' ce ne jammo â casa nova». ‘O munaciello era tutto cuntento.
Finita la storia. Vi aggiungo che i giovani sposi non riuscirono a liberarsi del Monaciello, anzi il marito andò talmente in contrasto con lui da sfidarlo apertamente. Cosi finì che una notte, nella casa di Pelegna, il Monaciello arrabbiatissimo chiamò in aiuto altri suoi amici. Quindi, a mezzanotte in punto, si accese il lume e sui due sposi si abbatterono tante ma tante legnate da ridurli entrambi neri di lividi. Gli sposi raccontavano che malgrado la luce del lume non si vedevano i bastoni né chi li usava, ma i colpi si sentivano eccome. La soluzione fu che il giorno dopo gli sposi dovettero lasciare la casa, andando a vivere lontano. Quella casa, che qualcuno di voi conosce, non è stata più abitata.
Grazie a Teo Giunchiglia che mi ha trasmesso il racconto fatto da sua nonna Giovanna Maria D'Auria (1931) e alla signora Rita Fierro (1942), nativa di Gete, a cui il racconto è stato trasmesso da sua madre Giulia Citarella, detta "Mammarella", che ha ne ha fornito una versione piuttosto completa. Un pensiero affettuoso ad Alfonso Apicella, mio fraterno amico, morto nel 1991 e a cui piaceva tantissimo questa storia che spesso ci facevamo raccontare da suo padre "Aniello ‘o presutto" di Casa Santa, sempre a Gete. Sempre un grazie di cuore a Sigismondo Nastri, che si presta a correggere l'ortografia delle mie "avventurose" traduzioni in Tramontano... del secolo scorso.
©Gennaro Pesacane
Fonte: Amalfi News
rank: 107157100
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...