Tu sei qui: Storia e StorieOdio il cancro.
Inserito da (admin), domenica 3 giugno 2018 10:35:13
diventa virale l'articolo tratto dal blog del direttore di WeReporter.it, Francesca Caiazzo, che di seguito riportiamo integralmente: Odio il cancro e il dolore che butta in faccia, le lacrime che fa sgorgare dagli occhi, le lame che ti infilza nel cuore. Odio il cancro e le sue maledette metastasi. Odio la chemioterapia e la nausea e il vomito e le piaghe in bocca e la diarrea. Odio i marcatori tumorali, la Tac, la risonanza e l’ecografia. Odio i globuli bianchi che non sono mai abbastanza. Odio il cancro per il senso di impotenza con cui ti avvolge. Per la paura in cui ti fa sprofondare, per l’incertezza con cui ti fa convivere. Odio il cancro e la testa pelata, gli occhi stanchi, il viso scavato e le cicatrici. Odio quelle cellule maledette che proliferano e ti mangiano dentro. Odio il cancro e i veleni. Quelli che ti iniettano nel corpo e quelli che respiriamo ogni giorno. Quelli visibili e quelli occultati. Quelli che scivolano in mare e tra le radici delle piante. Quelli che mangiano gli animali e quelli sui quali giocano i bambini. Odio il cancro perché uccide. Ancor prima di smettere di respirare. Odio il cancro e lo combatto. Affidata, alla preghiera e alla speranza, ai camici bianchi e agli angeli in corsia. E alla sorte. O a Dio. Odio il cancro perché ha ucciso persone che conoscevo, che incontravo, che amavo. Che erano persone. Odio il cancro perché sta continuando a divorare il nostro bene. Odio il cancro e la sofferenza che ti logora. Anche se non sei tu direttamente ad ospitarlo nel tuo corpo. Ma il sangue di una figlia è quello di una madre. E io sento nelle vene lo stesso dolore. Che batte forte fino a galoppare nella gola. Dicono sia ansia. E allora odio il cancro e l’ansia. Potrai rubarci tutto, brutta bestia del cazzo. Ma l’amore, no. Quello, non l’avrai mai.
Fonte: Booble
rank: 10713108
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...