Tu sei qui: Storia e StorieOggi è la Giornata mondiale della libertà di stampa, l’Italia al 41esimo posto nella classifica di “Reporter Without Borders”
Inserito da (Maria Abate), lunedì 3 maggio 2021 10:38:13
Oggi, 3 maggio, si celebra la Giornata mondiale della libertà di stampa, istituita trent'anni fa dall'assemblea generale delle Nazioni Unite. Il 3 maggio funge da promemoria ai governi della necessità di tener fede all'impegno per garantire la libertà di stampa ed è anche una giornata di riflessione tra i professionisti dei media sui temi della libertà di stampa e dell'etica professionale. È anche un giorno per ricordare quei giornalisti che hanno perso la vita per informare.
In Italia, la libertà di stampa è tutelata nell'articolo 21 della Costituzione (Parte I, "Diritti e doveri dei cittadini", Titolo I, "Rapporti civili"): «Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure. Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l'indicazione dei responsabili». Ma la classifica 2020 realizzata da Reporter Without Borders in merito alla libertà di stampa nel mondo vede l'Italia al 41esimo posto, ultima in Europa e con circa 20 giornalisti sotto scorta.
Il tema del World Press Freedom Day di quest'anno è "L'informazione come bene pubblico" e punta l'attenzione soprattutto sul cambiamento della comunicazione ai nostri tempi, con l'esistenza di molteplici fonti online, non tutte sempre attendibili, ma tutte sempre fruibili per lo più gratuitamente.
La Giornata mondiale della libertà di stampa ha le sue origini in una conferenza dell'UNESCO a Windhoek nel 1991. L'evento si concluse il 3 maggio con l'adozione della storica Dichiarazione di Windhoek per lo sviluppo di una stampa libera, indipendente e pluralista. Dopo 30 anni, il legame storico stabilito tra la libertà di cercare, ricevere e diffondere informazioni e il bene pubblico rimane rilevante come lo era al momento della sua firma. La commemorazione speciale del 30° anniversario è prevista durante la Conferenza internazionale della Giornata mondiale della libertà di stampa, durante la quale saranno messi in evidenza tre argomenti chiave:
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 107011101
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...