Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Gaetano sacerdote

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieOggi la Chiesa cattolica festeggia San Fabio e compagni martiri

Storia e Storie

Positano, Costiera Amalfitana, Chiesa Cristiana, Religione cattolica

Oggi la Chiesa cattolica festeggia San Fabio e compagni martiri

Gli auguri al nostro amico runner e fotografo positanese Fabio Fusco

Inserito da (admin), lunedì 11 maggio 2020 14:26:36

San Fabio (Nicomedia, ... -Cures Sabini,305) fu un discepolo di sant'Antimo. Viene venerato come santo e martire dalla Chiesa cattolica. La sua vita è accomunata con quella di altri santi discepoli di sant'Antimo.

Le notizie pervenuteci si leggono nella "Passio sancti Anthimi" che fu scritta fra il V e IX secolo. Alla fine del III secolo era proconsole dell'Asia Minore Faltonio Piniano che fu convertito proprio da sant'Antimo che, richiamato a Roma da Diocleziano, portò con se il sacerdote e i suoi discepoli.

Per sottrarli alle possibili persecuzioni, Piniano allontanò il gruppo da Roma, proteggendoli all'interno di due vasti poderi di sua proprietà.

Il diacono Sisinnio con Dioclezio e Fiorenzo, andarono ad Osimo nel Piceno, mentre Antimo, Massimo, Basso e Fabio furono inviati presso la città sabina di Curi. Da qui presero a evangelizzare la regione, non senza scontrarsi però con i culti pagani diffusi nelle campagne. Il gruppo di cristiani venne così arrestato. Sant'Antimo fu decapitato l'11 maggio 305 e sepolto nell'Oratorio di Curi in cui era solito pregare. Anche i suoi discepoli vennero uccisi. Tra questi Fabio fu consegnato al console che dopo averlo fatto torturare, lo condannò alla decapitazione lungo la stessa via Salaria.

Fabio riprende il nome gentilizio latino "Fabius", dopo qualche secolo di dimenticanza, questo nome sembra oggi ritrovare l'antica diffusione, specie la forma maschile, assieme ai derivati Fabiano, Fabiana e Fabiola.
In campo cristiano, volendo restringere la ricerca al solo nome Fabio, abbiamo solo tre santi con questo nome: San Fabio il Vessillifero, martire di Cesarea di Mauritania (31 luglio), San Fabio e compagni martiri venerati a Vienna (27 maggio) e San Fabio e compagni martiri in Sabina (11 maggio) giorno in cui festeggia l'onomastico anche il nostro amico, runner e fotografo positanese, Fabio Fusco.

Contattato dalla nostra redazione per gli auguri Fabio ci tiene a ringraziare quanti in questo giorno hanno avuto un pensiero per lui. Letteralmente inondato di affetto digitale, Fabio è stato travolto da messaggi messenger, instant e whatsapp: «Grazie davvero di cuore a tutti, se è vero che questo lockdown ci tiene distanti fisicamente, è altrettanto vero che siamo tutti più vicini e più connessi. Al momento vi abbraccio tutti... alla giusta e doverosa distanza»

Foto: papaboys.org

Fonte: Avvenire

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 109519104

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno