Tu sei qui: Storia e StorieOggi si celebra la Giornata Internazionale della Croce Rossa, Maiori espone bandiera per dire "grazie"
Inserito da (Maria Abate), sabato 8 maggio 2021 13:43:29
Oggi si celebra la Giornata Internazionale della Croce Rossa, in occasione dell'anniversario della nascita del suo fondatore Henry Dunant.
Anche quest'anno nessuna festa, ma «la celebrazione dell'enorme sforzo dei volontari della Croce Rossa Italiana, tanto in prima linea nella lotta alla pandemia quanto in tutte le altre attività che hanno continuato a portare avanti, senza sosta», ha affermato il presidente della Croce Rossa Italiana e della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Francesco Rocca, nel ricordare «l'enorme lavoro fatto per il covid in un milione e mezzo di giorni di volontariato dall'inizio della pandemia».
Anche Maiori ha aderito all'iniziativa promossa dall'organizzazione umanitaria, in collaborazione con ANCI, per celebrare questo importante anniversario esponendo all'esterno di Palazzo Mezzacapo la bandiera della Croce Rossa Italiana.
«Anche noi, come tutti i Comuni italiani, vogliamo simbolicamente omaggiare - ha detto il sindaco Antonio Capone - questa grande organizzazione umanitaria che opera incessantemente per prevenire e alleviare la sofferenza umana in maniera imparziale, ispirandosi ai princìpi di umanità, neutralità, indipendenza, volontariato e universalità. E rivolgiamo il nostro ringraziamento agli instancabili volontari del Comitato Costiera Amalfitana della Croce Rossa Italiana, che non smettono mai di essere al fianco delle nostre comunità e che hanno saputo rappresentare un punto di riferimento fondamentale nella lotta alla pandemia da Covid-19».
Fonte: Maiori News
rank: 10496108
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...