Tu sei qui: Storia e StorieOperazione Avalanche: 13 settembre Battipaglia ricorda lo sbarco alleato
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 11 settembre 2020 11:30:48
L'Operation Avalanche è stata la più grande operazione aeronavale della II guerra mondiale nel mediterraneo e la seconda in Europa dopo lo sbarco in Normandia. Il 9 settembre del 1943 la Storia ha attraversato le strade di Battipaglia, della Piana del Sele e di tutta la provincia di Salerno.
A Battipaglia, nel settore denominato "Roger", si concentrò il grosso del contingente alleato, costituito sopratutto dall'esercito inglese, sbarcato sulla spiaggia in località Spineta. Da 4 anni l'Amministrazione Comunale di Battipaglia, con le associazioni del territorio e le scuole, organizza un evento finalizzato a ricordare questo importante evento e i sacrifici che la città sostenne in quel tragico frangente.
La città, considerata obiettivo strategico dal comando alleato fu praticamente rasa al suolo e centinaia di civili perirono o furono feriti😞.
Con il Patrocinio della Regione Campania
Location, presso Lido Spineta,
Via Spineta 102, strada Litoranea
✅Programma
👉ore 10.30
👉Saluto della Sindaca Cecilia Francese
👉Brevi cenni storici sull'operation Avalanche
👉Rievocazione a cura di gruppi storici specializzati
👉Cerimonia in commemorazione dei caduti "rose bianche".
Interverranno: Guglielmo Francese, Alessio Bisaccia, Michele Alessio, gli allievi dell'IC Alfonso Gatto e le Associazioni di rievocazione.
Presenta Carmen Picciariello.
✅Evento organizzato dall'Associazione MuBat e Celebrazioni Avalanche in collaborazione con il Comune di Battipaglia.
🚦𝑀𝑜𝑑𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑎𝑐𝑐𝑒𝑠𝑠𝑜
𝑆𝑎𝑟𝑎̀ 𝑜𝑏𝑏𝑙𝑖𝑔𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖𝑜 𝑎𝑙𝑙'𝑖𝑛𝑔𝑟𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑟𝑖𝑙𝑎𝑠𝑐𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖𝑒 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒 𝑢𝑛 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑡𝑒𝑙𝑒𝑓𝑜𝑛𝑖𝑐𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝑟𝑒𝑔𝑖𝑠𝑡𝑟𝑜 𝐶𝑂𝑉𝐼𝐷, 𝑠𝑎𝑟𝑎̀ 𝑒𝑓𝑓𝑒𝑡𝑡𝑢𝑎𝑡𝑎 𝑙𝑎 𝑚𝑖𝑠𝑢𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑒𝑟𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑐𝑜𝑟𝑝𝑜𝑟𝑒𝑎 𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑎𝑟𝑎̀ 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖𝑡𝑜 𝑙'𝑎𝑐𝑐𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑛𝑒𝑙 𝑐𝑎𝑠𝑜 𝑖𝑛 𝑐𝑢𝑖 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑠𝑖𝑎 𝑠𝑢𝑝𝑒𝑟𝑖𝑜𝑟𝑒 𝑎𝑖 37,5 𝑔𝑟𝑎𝑑𝑖. 𝑆𝑎𝑟𝑎̀ 𝑜𝑏𝑏𝑙𝑖𝑔𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖𝑜 𝑚𝑎𝑛𝑡𝑒𝑛𝑒𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑑𝑖𝑠𝑡𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑒 𝑠𝑖 𝑎𝑢𝑠𝑝𝑖𝑐𝑎 𝑙'𝑢𝑡𝑖𝑙𝑖𝑧𝑧𝑜 𝑑𝑖 𝐷𝑃😷
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 102213107
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...