Ultimo aggiornamento 5 minuti fa S. Gaetano sacerdote

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieOspedale Cava, arrivano gli infermieri. Biondino (Cisl): «Segnale importante, ma persistono ancora lacune di portata elevata»

Storia e Storie

Cava de' Tirreni, ospedale, infermieri, Cisl Fp

Ospedale Cava, arrivano gli infermieri. Biondino (Cisl): «Segnale importante, ma persistono ancora lacune di portata elevata»

Le parole di Gaetano Biondino, delegato della Cisl Fp, sulla situazione all'ospedale cavese

Inserito da (redazioneip), venerdì 5 marzo 2021 09:46:33

Buone notizie per l'Ospedale di Cava de' Tirreni. Dopo oltre quattro mesi dall'accorpamento dei reparti di Chirurgia e Ortopedia, Gaetano Biondino, delegato della CISL FP di Salerno e delegato della RSU dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Salerno, ha annunciato il tanto atteso arrivo degli infermieri presso il nosocomio metelliano. Il delegato della CISL FP di Salerno ha rivelato che i neo arrivati sono già stati scorporati, con il conseguente aumento dei posti letto.

Per Biondino «è un segnale di apertura della Direzione Generale nei confronti del nosocomio metelliano Santa Maria dell'Olmo». Ma tutto ciò «non basta».

«Persistono - continua Biondino - alcune lacune di portata elevata: la mancanza di medici in Ortopedia, Chirurgia e Pronto Soccorso, anche se il discorso prevalente su tutti è quello della Rianimazione, in quanto un ospedale con reparti chirurgici non può essere monco di tale servizio, per cui si confida in un assetto riorganizzativo che preveda quanto prima la riapertura della Rianimazione e l'arrivo di anestesisti per poter garantire le attività operatorie e i livelli minimi assistenziali».

Oltre al Covid, Biondino spiega che «vi è la necessità di riaprire le attività di elezione, poiché la emergenza in atto dovuta alla pandemia che non si arresta, non può non avere gravi ripercussioni anche con tutte le altre patologie croniche e degenerative se non curate».

«Abbiamo l'obbligo - chiosa Biondino - di ipotizzare un nuovo modello di assistenza sanitaria che deve tendere a valorizzare le attività territoriali e rivalutare la necessità di potenziare i presidi ospedalieri di comunità. Su tali aspetti bisogna riaprire il confronto, evitare duplicazioni e rendere funzionale ogni struttura sanitaria trascurata dalle politiche del risparmio, del ridimensionamento e della chiusura».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10317103

Storia e Storie

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

Storia e Storie

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno