Tu sei qui: Storia e StorieOspedale Cava de' Tirreni, CISL spinge per riapertura Rianimazione: «Questione di necessità impellente per bacino metelliano»
Inserito da (redazioneip), giovedì 27 maggio 2021 09:41:17
«Solitamente si è molto cauti nel chiudere un reparto o nel ridurlo di posti letto, e noi chiediamo che ci sia sempre ponderatezza per le scelte più logiche ed opportune per i cittadini ed utenti salernitani e di tutta la regione». Sono le parole, affidate ad una nota stampa, dei delegati della CISL dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Salerno Iannone, Biondino, Tortora, Pumpo, Di Pietro, Guariglia, Lopez, Panzuto e De Chiara dopo la mancata riapertura del reparto di rianimazione all'ospedale "Santa Maria dell'Olmo" di Cava de' Tirreni.
«Oggi - continuano i delegati della CISL - avere pochi pazienti che si possono contare sulle dita di una sola mano e distribuirli su due reparti tra Ruggi e da Procida, dà il senso che tutto ciò oltre ad essere ridondante non risponde a logiche di ottimizzazione di risorse umane e tecnologiche. Ribadiamo la necessità di ricercare oculatezza nel disporre l'utilizzo delle risorse disponibili, e se le due terapie intensive in due fanno dieci posti letto, per averne nel concreto solo tre occupati, allora è molto probabile che possano essere accorpate in un solo reparto e liberare risorse umane necessarie per la riapertura della terapia intensiva dello stabilimento di Cava dei Tirreni.
Quest'ultima, chiusa a dicembre scorso, deve essere riaperta assolutamente per garantire con efficienza ed efficacia i fabbisogni, assicurare le prestazioni che il presidio cavese ha sempre erogato con eccellenza, senza dimenticarci che in tal modo si potrà dare continuità e soprattutto sicurezza nell'erogazione dei servizi sanitari. Questa non è più una questione di opportunità ma di necessità impellente per il bacino metelliano. Oltretutto si chiede alla direzione strategica di scorrere le graduatorie e reclutare le professionalità necessarie che risultano in carenza e dare completezza a quei reparti ancora sottorganico anche per garantire le ferie dopo oltre un anno di stremante lavoro profuso a contrastare l'epidemia ancora in atto».
«La CISL FP Salerno ha a cuore l'interesse dei lavoratori, della messa in sicurezza dei pazienti e dei servizi eccellenti che eroga la struttura ospedaliera di Salerno, e tali aspetti si possono garantire solo ed esclusivamente con organici adeguati ai fabbisogni assistenziali», chiosano i delegati.
Fonte: Il Portico
rank: 107910106
Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...
Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...