Tu sei qui: Storia e StorieOspedale Cava de’ Tirreni, Polichetti: «Chiedo la convocazione di un comitato sicurezza»
Inserito da (redazioneip), martedì 22 ottobre 2019 10:29:59
Cava de' Tirreni è ancora sotto choc per le due sparatorie consumatesi nella giornata di ieri: quella alla stazione, in cui è rimasto ferito un carabiniere, e quella all'ospedale, verificatasi per una lite dopo un ricovero rifiutato. Su quest'ultimo episodio è intervenuto Mario Polichetti, sindacalista della Fials Salerno.
«La decisione dei vertici del Ruggi di fare chiarezza su quanto accaduto a Cava de’ Tirreni mi fa ben sperare. - esordisce Polichetti - I protocolli di sicurezza sono partiti immediatamente: questo è bene, anche se il nodo legato su chi entra negli ospedali deve essere sempre oggetto di dibattitoper un aggiornamento continuo».
«Si è evitato il peggio solo grazie al pronto intervento di guardie giurate e forze dell’ordine, ma sulla vicenda va attuata una riflessione sulla sicurezza da garantire a pazienti e personale. - continua Polichetti - Al manager del Ruggi chiedo, se opportuno, di chiedere al prefetto di Salerno la convocazione di un comitato per l’ordine e la sicurezzache riguardi i plessi dell’Azienda ospedaliera. D’altronde si sta parlando di vere e proprie cittadelle, dove l’incolumità deve essere preservata».
«Come sindacalista - conclude- sono pronto ad assicurare il massimo sostegno alla direzione generale, affinché non si registrino mai più episodi del genere».
Leggi anche:
Tensione alla stazione di Cava, ferito un Carabiniere. E' caccia all'uomo
Spari e terrore all'ospedale di Cava de' Tirreni: due feriti
Fonte: Il Portico
rank: 10619108
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...