Ultimo aggiornamento 5 ore fa SS. Ponziano e Ippolito martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieOspedale Cava, su trasferimento dell’ UOC di Dermatologia le precisazioni dell'Azienda Ruggi

Storia e Storie

Ospedale Cava, su trasferimento dell’ UOC di Dermatologia le precisazioni dell'Azienda Ruggi

Inserito da (Redazione), giovedì 2 novembre 2017 16:50:41

La Direzione Generale del'Azienda Ospedaliera Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona di Salerno" nel comunicare il trasferimento dell' U.O.C. di Dermatologia all'Ospedale di Cava dei Tirreni Santa Maria dell'Olmo, precisa quanto segue:

nel nuovo Atto Aziendale è specificato, tra l'altro, che l'Azienda doveva individuare profili di offerta organizzati per intensità di cura e per vocazione di ciascuna Sede ospedaliera e definire un modello a rete dell'assistenza in un'ottica di razionalizzazione dell'erogazione delle prestazioni (che punta ad eliminare le duplicazioni e la frammentazione), ottimizzare la logistica e l'offerta strumentale secondo criteri di economia di scala, ridurre la variabilità dei comportamenti clinici e prescrittivi secondo criteri di economia di know how, garantendo, nel contempo. la qualità e l'equità di accesso.

Alla luce di quanto sopra, sono state individuate 3 diverse aree di attività: alta intensità, media intensità, bassa intensità. Il principio ispiratore dell'organizzazione della assistenza è stato rintracciato, dunque, nella similarità dei bisogni e nell'intensità di cure richieste piuttosto che nella contiguità tra patologie afferenti ad una disciplina specialistica. Tali aree sono fortemente interconnesse tra loro: i pazienti potranno transitare dall'una all'altra e le unità funzionali operanti all'interno dei dipartimenti seguiranno i pazienti, garantendo la continuità assistenziale e la presa in carico. Questo nuovo modello organizzativo segue una tendenza biunivoca: da un lato, assicura la "congruenza verticale" dei percorsi, individuando per ciascun bisogno di salute il livello di cura e assistenza appropriato; dall'altro persegue una costante "integrazione orizzontale" tra gli specialisti clinici i quali, in collaborazione multidisciplinare, realizzano il progetto diagnostico-terapeutico.

Visto che la UOC di Dermatologia Aziendale ha storicamente garantito i tre livelli di intensità di cura:

  • Bassa intensità: attività ambulatoriale per la diagnosi e cura delle malattie della pelle, delle malattie veneree, delle malattie allergologiche.
  • Media intensità: diagnosi e terapia di primo livello delle patologie oncologiche della pelle ( tumori cutanei, melanomi), diagnosi e terapia psoriasi
  • Alta intensità: terapia di secondo livello dei melanomi, consulenze nell'ambito di follow up dei pazienti trapiantati di fegato e dei dei pazienti trapiantati di rene, consulenze nell'ambito della diagnosi dei linfomi cutanei, diagnosi psoriasi correlata a malattie reumatiche,

è stata volontà precisa di questa Azienda definire il trasferimento all'Ospedale santa Maria Incoronata dell'Olmo salvaguardando e migliorando i tre livelli di intensità di cura finora garantiti dalla UOC di Dermatologia. Nello specifico :

  • Presso tale Ospedale saranno garantite le attività di bassa intensità: attività ambulatoriale per la diagnosi e cura delle malattie della pelle, delle malattie veneree, delle malattie allergologiche e media intensità: diagnosi e terapia di primo livello delle patologie oncologiche della pelle ( tumori cutanei, melanomi), diagnosi e terapia psoriasi
  • Per garantire la multidisciplinarità della diagnosi e terapia di primo livello del melanoma presso l'Ospedale Santa Maria Incoronata dell'Olmo di Cava de' Tirreni resterà attivo un ambulatorio di chirurgia plastica due volte al mese.
  • Per garantire la multidisciplinarità del follow up dei trapianti di fegato un dirigente medico della UOC di Dermatologia garantirà la sua presenza presso il Day hospital di Gastroenterologia del Ruggi una volta al mese.
  • Per garantire la multidisciplinarità del follow up dei trapianti di rene un dirigente medico della UOC di Dermatologia garantirà la sua presenza presso il Day hospital della Chirurgia dei trapianti del Ruggi una volta al mese.
  • Per garantire la multidisciplinarità necessaria per studiare la psoriasi correlata alle patologie reumatiche un dirigente medico della UOC di Dermatologia garantirà la sua presenza presso l'ambulatorio di Reumatologia del Ruggi.
  • La UOC di Dermatologia garantirà, previ accordi con le varie Unità operative del Ruggi, eventuali consulenze per pazienti in ricovero ordinario.

Emerge chiaro, quindi, che con questa nuova organizzazione saranno i medici a portarsi verso il paziente e non viceversa.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 106852103

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno