Ultimo aggiornamento 10 secondi fa S. Gaetano sacerdote

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieOspedale di Cava de' Tirreni: accorpati Ortopedia e Chirurgia per trasferire altro personale al "Da Procida"

Storia e Storie

Cava de' Tirreni, ospedale, sanità, rianimazione, chiusura

Ospedale di Cava de' Tirreni: accorpati Ortopedia e Chirurgia per trasferire altro personale al "Da Procida"

Lo denunciano i Consiglieri comunali di Siamo Cavesi Marcello Murolo, Raffaele Giordano e Vincenzo Passa

Inserito da (redazioneip), giovedì 26 novembre 2020 11:19:48

«I reparti di Ortopedia e Chirurgia del "Santa Maria dell'Olmo" saranno accorpati e i posti letto ridotti. Il provvedimento partirà il prossimo primo dicembre ed ha l'obiettivo di dirottare altro personale alla struttura ospedaliera Covid "Da Procida"». E' quanto si legge in una nota firmata dai Consiglieri comunali di Siamo Cavesi Marcello Murolo, Raffaele Giordano e Vincenzo Passa.

«Pare che l'accorpamento sia provvisorio, così come temporaneo dovrebbe essere il trasferimento di Rianimazione sempre al "Da Procida", completato lo scorso ottobre. Insomma la storia si ripete sempre uguale: quando si tratta di fare campagna acquisti si viene sempre all'ospedale di Cava. E sono giustamente preoccupati i sindacati, i quali temono che l'accorpamento sia un altro passo verso la chiusura definitiva del nostro ospedale. Noi speriamo davvero che la decisione sia temporanea, ma chiediamo all'ente comunale di vigilare.

Non è possibile attendere la fine dell'emergenza pandemica per avere rassicurazioni perché, nel frattempo, vengono depotenziati e in alcuni casi addirittura sottratti servizi sanitari fondamentali per la popolazione cavese e quella degli altri Comuni serviti dal nostro ospedale. La mobilitazione dei sindaci della Costiera amalfitana ha spinto i vertici della sanità campana a fare marcia indietro rispetto al passaggio del presidio di Castiglione di Ravello dalla gestione Ruggi all'Asl. Solo Cava non riesce a far sentire la sua voce con il governatore De Luca. Il depotenziamento dell'ospedale di Cava sta avvenendo anche nel silenzio dei consiglieri regionali di maggioranza che in città, con il sostegno degli amministratori locali, hanno raccolto migliaia di voti. Rinnoviamo al Presidente del Consiglio comunale Adolfo Salsano la richiesta di convocare quanto prima una seduta monotematica del Consiglio».

Sull'episodio è intervenuto anche Gaetano Biondino, membro della Cisl Fp Salerno: «Mio malgrado penso che la situazione stia veramente degenerando e la chiusura finora scongiurata sta diventando ormai inevitabile. Per natura sono un combattivo, quindi sicuramente neanche davanti a queste evidenze mi fermerò. Ma si deve essere pure realisti e, sinceramente, stavolta temo proprio che la battaglia sia persa in partenza».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 100911109

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno