Tu sei qui: Storia e StorieOspedale di Cava de' Tirreni: in Pediatria si curano anche bambole e peluche
Inserito da (redazioneip), lunedì 5 agosto 2019 17:17:39
Vent'anni di costante impegno nel migliorare i servizi del reparto di Pediatria dell'Ospedale Santa Maria dell'Olmo, tanto da diventare una eccellenza e punto di riferimento nella cura dei piccoli pazienti ospedalizzati.
Alla costante ricerca della umanizzazione del rapporto tra i bambini e l'ospedale, da diversi anni il primario Basilio Malamisura, adottata il metodo "Patch Adams", con la collaborazione di una "pet terapist" e ospitando di sovente gruppi di clown. Ma recentemente, una bambina particolarmente riottosa a farsi visitare, ha imposto al dottore che si prendesse cura anche della sua bambola. Un episodio dal quale è scaturito un nuovo approccio che tutta l'equipe medica ha adottato sui piccoli pazienti e che sta dando i suoi frutti, con la piena soddisfazione dei genitori.
«Ringrazio ed esprimo la mia riconoscenza e quella dell'Amministrazione al dott. Malamisura - afferma il sindaco Vincenzo Servalli - che è la dimostrazione delle capacità e delle eccellenze che il nostro ospedale può vantare. Continueremo a difendere strenuamente questi grandi professionisti, e con loro, il nostro plesso ospedaliero da chi, ancora oggi, per pura propaganda politica, parla addirittura ancora di chiusura e paventa chissà quali disastri della sanità cittadina. Grazie al governatore De Luca, invece, il nostro ospedale è ancora lì, aperto, da zero posti letto come lo hanno lasciato quelli che ancora non si sono accorti che è perfettamente funzionante, oggi ne ha 95 e grazie ai nuovi fondi stanziati, sarà ulteriormente potenziato nella struttura e continuerà ad assicurare l'emergenza urgenza, l'assistenza e la cura ai cavesi e non solo. Il resto sono chiacchiere».
Fonte: Il Portico
rank: 108911107
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...