Tu sei qui: Storia e StorieOspedale di Cava de' Tirreni, l'allarme di Biondino: «Preludio a chiusura»
Inserito da (redazioneip), martedì 1 giugno 2021 09:45:09
Gaetano Biondino, delegato della CISL FP di Salerno e delegato della RSU dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Salerno, torna a parlare della situazione del reparto di rianimazione dell'ospedale di Cava de' Tirreni, ancora chiuso nonostante le promesse e gli annunci dell'amministrazione comunale cavese.
Per Biondino «la sospensione delle attività di elezione della Chirurgia e dell'Ortopedia nell'Ospedale di Cava dei Tirreni e la impossibilità di entrare nella filiera della emergenza a causa della mancata riattivazione della rianimazione mostra la volontà di non far decollare il presidio ospedaliero con una grave disattenzione a quelle che sono le potenzialità della struttura nell'ambito della garanzia dei livelli essenziali di assistenza sul territorio salernitano e cavese».
«Spiace dover constatare - prosegue il delegato della CISL FP di Salerno - che i proclami di una riapertura della rianimazione nel breve periodo in uno alle ipotesi di far ritornare alla normalità le attività sanitarie della struttura si infrangono sul muro della mancata volontà di riorganizzare la filiera assistenziale dell'azienda ospedaliera, decentrando funzioni e favorire la ripresa delle attività ordinarie per ridurre le liste di attesa oramai a livelli intollerabili. Da una parte si proclama la volontà di riaprire tutte le attività, dall'altra non si assumono medici per rilanciarle. La struttura morirà per consunzione atteso che la carenza di medici e il mancato affiancamento ai pochi allo stato operanti nei reparti attraverso reclutamenti eccezionali e straordinari sta a significare che il futuro è già scritto e sicuramente segnato verso un forte ridimensionamento, preludio ad una chiusura ipotizzabile senza tema di smentita».
Leggi anche:
Ospedale Cava de' Tirreni, rianimazione chiusa: anziana rimane 12 ore in sala operatoria
Fonte: Il Portico
rank: 109815105
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...