Tu sei qui: Storia e StorieOspedale di Cava, la denuncia del Cisl e dei "Responsabili per Cava": «Personale non sufficiente»
Inserito da (redazioneip), mercoledì 14 marzo 2018 09:25:35
«Ancora una volta i fatti smentiscono le promesse elettorali di De Luca e dei suoi ripetitori cavesi». Così i "Responsabili per Cava" esordiscono nel loro ultimo comunicato a proposito della situazione dell'Ospedale Santa Maria dell'Olmo.
Sembra, infatti, che il personale non sia sufficiente per gestire la struttura. Un problema che è stato confermato anche dal sindacalista Cisl Gaetano Biondino, che da tempo ha segnalato i numerosi disservizi dell'ospedale, la maggior parte dei quali sono proprio una diretta conseguenza della mancanza di personale.
«Le dichiarazioni fatte in passato dalla Direzione dell'Azienda Ospedaliera non hanno avuto seguito - continuano i Responsabili - e si rivelano per quello che erano, vale a dire proclami concordati con l'Amministrazione Servalli per calmare l'opinione pubblica ogni volta che i Responsabili hanno acceso i riflettori sulla reale situazione dell'Ospedale. I Responsabili per Cava sono vicini ai medici, agli operatori ospedalieri, al sindacato e a Gaetano Biondino nei loro sforzi quotidiani per preservare la funzionalità e l'efficienza del Presidio Ospedaliero di Cava de' Tirreni».
Fonte: Il Portico
rank: 109816105
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...