Tu sei qui: Storia e StorieOspedali, De Luca pronto a riattivare attività sospese per Covid. Quale futuro per S. Maria dell'Olmo di Cava?
Inserito da (redazioneip), venerdì 4 dicembre 2020 16:24:30
«Oggi abbiamo una situazione sanitaria che ci consente di aprire attività chirurgiche che erano state sospese nelle scorse settimane. Cercheremo di moltiplicare anche l'attività di elezione negli ospedali. Cercheremo di aprire la possibilità di prestazioni in ampi, cioè prestazioni fatte da privati e anche dai nostri primari, dai nostri professionisti». Lo ha annunciato pochi minuti fa, nella consueta diretta del venerdì pomeriggio, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca.
«Un poco alla volta, con prudenza necessaria, cominciamo a riattivare attività che avevamo sospeso», ha chiosato il presidente.
Le parole di De Luca sono senz'altro incoraggianti per i cittadini campani, così come per i cittadini di Cava de' Tirreni. L'ospedale metelliano, il "Santa Maria Incoronata dell'Olmo", così come tante altre strutture campane, è stato ridimensionato dopo la chiusura del reparto di Rianimazione e l'accorpamento dei reparti di Ortopedia e Chirurgia per il trasferimento dei medici e degli infermieri al Covid Center "Da Procida" di Salerno. Ma dopo le frasi di De Luca ci sono buone possibilità che il nosocomio cavese ritorni, gradualmente, alla funzioni ordinarie.
Al momento, tuttavia, è difficile prevedere cosa succederà nelle prossime settimane e non resta altro da fare che attendere lo sviluppo degli eventi.
Leggi anche:
Ospedale "fantasma" a Cava de' Tirreni: corridoi vuoti e reparti svuotati [FOTO]
Fonte: Il Portico
rank: 103011102
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...