Tu sei qui: Storia e StorieOtto anni fa la scomparsa di Renata Orso Ambrosoli, nel ’69 portò la danza a Positano
Inserito da (Maria Abate), venerdì 22 maggio 2020 12:41:55
Aveva 96 anni il 22 maggio del 2012, quando scomparve, ma Positano conserva di lei un ricordo bellissimo.
Sì, perché Renata Orso Ambrosoli, scrittrice e attrice ligure, portò la danza a Positano, dove faceva parte dell'Associazione Artistico Culturale "Positalta".
Nel 1969, fondò il premio internazionale di danza, insieme ad Alberto Testa, che fu direttore di questa prestigiosa iniziativa fino al 2009.
Ad oggi il Premio Positano Premia la Danza è giunto alla 47esima edizione ed è dedicato al ballerino russo Léonide Massine, che si innamorò della "Città Verticale" nel 1917, durante un breve soggiorno nella residenza dei Semenoff sull'arcipelago de Li Galli.
Renata ha scritto un'autobiografia di notevole spessore e ha continuato fino alla morte ad organizzare manifestazioni di beneficenza.
Nelle vesti di attrice, è anche apparsa nel film Caterina va in città (2003), di Paolo Virzì, nel ruolo della vecchia zia Adelina, interpretazione assolutamente memorabile per la forza e la simpatia conferite dall'anziana attrice al personaggio.
(Foto: Max Capodanno)
Fonte: Positano Notizie
rank: 100310102
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...