Tu sei qui: Storia e StoriePalestre chiuse per Coronavirus, da Cava de' Tirreni nasce un'app per raggiungere clienti online
Inserito da (redazioneip), lunedì 9 marzo 2020 09:58:56
Anche le palestre di Cava de' Tirreni sospendono le loro attività a seguito dell'ordinanza firmata ieri dal presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. Tra i locali cavesi che si sono adeguati al decreto c'è anche il centro Mood di Lia Nunziante. La personal trainer, come riporta "Il Mattino", ha però deciso di lanciare una curiosa iniziativa.
«La vita mi insegnato a non mollare, a reinventarmi. Mi ha insegnato a costruire dopo la distruzione, mattone dopo mattone» ha scritto sui social Lia che si è proposta alle donne di tutta Italia tramite un'App.
«Vista la chiusura delle palestre fino al 2 aprile anche in Campania e quindi del mio centro Mood caricherò le schede di allenamento sulla mia applicazione e vi allenerete direttamente a casa con video dimostrazione di ogni esercizio. In momenti come questi non bisogna farsi prendere dal panico ma trovare una soluzione in poco tempo che possa rasserenare tutti» scrive Lia sui social presentando la sua nuova esperienza di allenamento connessa: Mywellness (by Technogym).
«L'allenamento è prevenzione e ci rende più forti fuori e dentro... oggi ne abbiamo bisogno» conclude la personal trainer che rivela che, da quando ha divulgato la sua idea, le iscrizioni all'App si sono moltiplicate.
Fonte: Il Portico
rank: 104416104
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...