Tu sei qui: Storia e StoriePapa Giovanni Paolo II: 40 anni fa l'attentato in piazza San Pietro
Inserito da (redazioneip), giovedì 13 maggio 2021 09:40:41
Sono passati 40 anni da quel drammatico giorno. Il 13 maggio 1981 Papa Giovanni Paolo II veniva sparato in piazza San Pietro, in Vaticano, da Mehmet Ali Ağca, un killer professionista turco. Il sipario sparò quattro colpi di pistola, colpendo il Pontefice due volte.
Ali Ağca tentò la fuga, ma venne arrestato quasi subito, per poi essere condannato all'ergastolo dalla magistratura italiana.
Soccorso immediatamente, il papa fu subito trasportato al vicino Policlinico Gemelli, perdendo coscienza durante il tragitto. Fu quindi sottoposto a un intervento chirurgico d'urgenza durato 5 ore e 30 minuti, per trattare la massiccia perdita di sangue e le ferite all'addome
Il Papa si salvò e, al suo risveglio, disse che la Madonna di Fátima lo aiutò a restare vivo durante tutto il suo calvario. Mesi dopo, Papa Wojtyła perdonò Ali Ağca. Il terrorista ricevette in seguito anche il perdono del Presidente della Repubblica Italiana, Carlo Azeglio Ciampi, e fu infine estradato in Turchia nel giugno del 2000.
Fonte: Il Portico
rank: 10318107
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...